Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] alle altre, sulla base di misure di cui il capo dell’ufficio deve dare annualmente conto, insieme ai dati numerici delle di programma di liquidazione come risultante dalla definizione offertane dall’art. 104 ter, co. 2 («atto di pianificazione e di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] vescovo di Lucca, e del re Roberto d'Angiò, giunti troppo tardi per poter essere copiati insiemedefinizione relativa alla visione beatifica in sintonia con la sua opinione. Ma non riuscì nell'intento.
A questo punto la situazione era in una fase di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] rapporto tra le corti: l’ordinanza di rimessione ha parificato la «definizione» del giudizio, alla quale si insieme con gli onorari di difesa».
La distinzione tra sentenze non definitive su domande e sentenze parziali, oggetto di contrasti e di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del contratto di locazione sempreché venga insieme ceduto il contratto di locazione (in deroga quindi alla regola generale di cui all' a non essere gravato di debiti non conosciuti.
Un’elaborata definizione del trasferimento di azienda è ora ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] concordando in pieno con la ricostruzione di Colliva soprattutto in merito alla definizione delle competenze fiscali dei camerari e , avendo ricevuto dal sovrano la potestà di giustiziere, giudicavano, insieme con la loro curia signorile, gli stessi ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] come l'andamento delle operazioni influisce sulla definizione degli obiettivi politici da conseguire. È ruolo che le singole dimensioni devono assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per ogni componente viene definita una strategia generale, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] che è ad un tempo soggettivo ed oggettivo) derivante dalla definizionedi impresa start-up innovativa (con la coerente conseguenza, prevista qualificante della «riforma Fornero» e, insieme, quello più problematico per le tante incertezze ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] oggettivo, ossia il “sovraindebitamento”, che necessita di una definizione da parte del legislatore, non esprimendo il : uno sguardo d’insieme, in Composizione delle crisi da sovraindebitamento, a cura di Macario, F.-Di Marzio, F.-Terranova, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] estensione di tali modelli di statica comparativa a nuovi tipi di norme, con la definizionedi modelli compagnia debbano mettere insieme un 'portafoglio' rappresentativo di certificati azionari e poi cessino di vendere o di acquistare. Per fare ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] 3° sec.) per indicare un libro di leggi, raccolte e ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, anche a prescindere dai casi in cui la definizionedi codice risulta attribuita a provvedimenti legislativi che appaio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...