Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , e ha coinvolto pienamente la CGIL, riprendendo così, dopo le recenti esperienze di accordi separati, una pratica di unità contrattuale essenziale soprattutto per la definizione delle regole fondamentali del sistema. L’accordo del 28 giugno, per la ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] . 369 c.p.c.).
L’indagine deve quindi procedere con la definizione delle caratteristiche della nullità degli atti processuali, anche al fine di verificare se effettivamente sussistano altre specie di invalidità e, in caso affermativo, come queste si ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , le cartevalori non appartengono per definizione alla sfera di azione dell’autonomia privata (de di buona fede del titolo di credito, allo stesso non potrà essere opposta alcuna eccezione di difetto di titolarità, poiché questa si acquista insieme ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] impostazione di fondo giusnaturalistica e presenta lo svantaggio di lasciare un margine di soggettività nel trovare una definizionedi “ per violazioni di obblighi derivanti da norme di ius cogens
La teoria dei diritti umani, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ’imposta (cfr. art. 64 d.P.R. n. 600/1973 che reca definizione dotata di forza descrittiva anche oltre i tributi diretti) è chiamato al pagamento del tributo insieme con altri per fatti o situazioni a questi (altri) riferibili. La sua obbligazione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] assunsero nei confronti degli stessi indirizzi legislativi in materie di incerta definizione, e in particolare in tema di pubblico impiego. Fu ad esempio attraverso le pronunce del Consiglio di Stato che prese forma quell'ordinamento dei diritti e ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di beni immobili». Si dovrebbe dunque assimilare il bilancio finale di liquidazione, eventualmente insieme all’iniziale atto didi iscrizione.
c) Sul piano processuale, alcuni giudizi diventano, per definizione, improcedibili: così quelli di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dei reati associativi siamo in presenza di una norma che per definizione si appoggia e trae alimento dai alla norma ma nel quadro di un giudizio nel suo insieme positivo, Mucciarelli, F., Qualche nota sul delitto di autoriciclaggio, in Dir. pen. ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] sicurezza dell’Unione, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune che può condurre alla configurazione di tipo materiale e teleologico caratterizzante le altre politiche UE, insieme con l’assoggettamento di queste ultime, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] di tale regola, nel nuovo sistema, la disciplina relativa alla rappresentanza sindacale in azienda costituisce un tutto unitario insiemedi vista, di offrire strumenti per la definizione delle decisioni dell’organo di rappresentanza in presenza di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...