Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di un complesso di persone operante per un unico scopo produttivo» (P. Gasparri, L’azienda nel diritto del lavoro, 1937, pp. 11-12).
La costruzione ideologica sarebbe stata facilmente smontabile se non fosse stata tenuta insiemedefinizione legale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] generale di contratto a partire dalla sua definizione (conventio cum causa): una definizione onnicomprensiva dei 5r e 4v), lo ius commune non era altro che l’insieme delle direttrici che scaturivano dalla consuetudine interpretativa.
Un’osmosi tra ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] definizione
La riflessione dottrinale relativa alla definizione e alla struttura dei diritti sociali si è spesso soffermata sulle questioni connesse alle peculiarità e agli elementi di differenziazione di qualità e, insieme, mezzo normalmente ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] insieme piuttosto eterogeneo di misure di diverso segno, talvolta restrittivo ma più spesso espansivo dei margini di La riformulazione della definizione del campo di applicazione del lavoro accessorio conferma la linea di sostanziale de-tipizzazione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] , a tutto vantaggio del datore di lavoro, quanto alla definizione delle condizioni di svolgimento del rapporto. È proprio a insieme (Cester, C., La norma inderogabile, cit., 342 s.) e, nel loro complesso, forniscono una chiave di identificazione e di ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ’interesse. Inoltre le nuove norme, rompendo con la tradizione, dispiegano i loro effetti su una pluralità di piani: dettano una articolata definizionedi interessi usurari che, essendo l’unica, si deve ritenere abbia portata generale; pongono regole ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] riformulandone la definizione ed il campo di applicazione.
La focalizzazione delle questioni controverse
Rinviando alla più estesa trattazione di singoli istituti in questo Volume4, possono qui svolgersi considerazioni d'insieme focalizzando l ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] privo di qualunque componente oggettiva di questo tipo, non è che il prodotto della collettività dei suoi interpreti? (Per una prospettiva d'insieme sui e di quella letteraria non solo è imprudente, ma è possibile solo se limitiamo la definizionedi ' ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] in tempi più recenti, interventi di razionalizzazione, definizione e contenimento (ad esempio, con insieme all’accordo, il principale strumento di programmazione del servizio e di utilizzazione delle risorse nonché, di regolazione, ed insieme ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] giurisprudenza prevalente è richiamato insieme al requisito della definizione tanto della legittimazione quanto dell’interesse a ricorrere.
Sul primo versante, il mantenimento della legittimazione ampia, impropriamente considerata come presidio di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...