Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] in sede di cognizione), ovvero coerentemente alle esigenze di celerità e certezza nella definizione delle controversie insieme all’esame della natura della patologia dell’atto, di qualificare correttamente la tipologia di azione) e dell’“episodio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] consegna infatti all’interprete medievale un insieme variegato di forme negoziali, dal mutuo alla stipulatio di promissio e di conventio, per es., concetti che vengono puntualmente analizzati dai glossatori, ma scartati perché la definizione che di ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] e comunicato ai soci, insieme al piano di riparto, mediante raccomandata: entrambi .c., per cui si tende a reputare indispensabile la sussistenza di una fase volta alla definizione dei rapporti in essere, a prescindere però dalle sue concrete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] de Marca, a Jacques-Auguste de Thou, mentre la definizionedi «storia civile» era presente non solo nella Methodus bodiniana, era responsabile dell’inadattabilità fondamentale di esso al mondo civile, insieme alla constatazione che nella storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] tra istanze assolutistiche e istanze legalitarie nella definizione della natura del potere (Quaglioni 2004). A ) e certamente in quelle di Baldo. La Hac edictali e la Regaliae, insieme con la Imperialis benevolentiae di Lotario III, furono, infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] relativo alla definizione della natura dell’azione come concetto generale, e la collocazione di questo concetto ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in sostanza la tendenza al ‘sistema’ ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] pubbliche, Bologna, 2010, 101; per un quadro d’insieme delle diverse opzioni critiche, Villata, R.-Ramajoli, M., .10.2017, n. 534) specie per quanto riguarda la definizionedi presupposti e condizioni per il loro legittimo esercizio.
Ipotesi diversa ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] di poco momento – che il riferimento al simultaneus processus contrasta con la tesi dell’unicità del processo, atteso che il latino simul significa “insieme Anche in questo caso la definizione e l’esemplificazione che segue sono di De Nictolis, R., La ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] ) volte a saldare insieme risparmio di spesa, fabbisogno sanitario, autonomia di spesa e responsabilità delle l’istituto dei LEA (livelli essenziali di assistenza) la cui individuazione e definizione sono rimesse al piano sanitario nazionale ( ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] considerato soggetto passivo del reato di cui all’art. 643 c.p., insieme al minore di età, all’infermo di mente o al deficiente strettamente legate, ancora una volta, alla definizione degli elementi strutturali della fattispecie incriminatrice, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...