Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] per espressa definizione del TFUE, direttamente applicabile in ogni Stato membro, senza necessità di un intervento formale dell’insieme degli Stati divenne il diritto interstatale o internazionale (il “diritto pubblico esterno” di ciascuno Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] essenzialmente due: il processo civile (l’insieme delle regole sui modi di amministrare la giustizia) e l’ordinamento di applicazione della legge, o detto in altro modo, seppure lo è, essa comunque dà un apporto imprescindibile alla definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di giustizia degli apparati, con ciò svolgendo una funzione di consolidamento, che è insieme opera di controllo e all’occorrenza di partendo dalle basi romano-canoniche, alla definizione concettuale di tali indirizzi mediante lo sviluppo dei necessari ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] /2017, reca un insieme composito di disposizioni che sono ispirate agli obiettivi di riordino per rimediare alle Protocollo n. 26) riguardo alla definizionedi ciò che essi considerano SIEG (o SIG privi di rilevanza economica). Secondo il diritto ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] insieme al reato di abuso di informazioni privilegiate, un “abuso di mercato”.
Dal 2005, al reato si affianca l’illecito amministrativo di Cass. pen., 20.6.2012, n. 40393). La definizione odierna qualifica la notizia soltanto come falsa e non più ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] c.p.c., invece, le due cause o sono trattate insieme dallo stesso giudice oppure, se separate, sono trattate e decise da di cui all’art. 35 c.p.c., la separazione delle cause e la rimessione della sola riconvenzionale può portare alla definizione ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] . A tal scopo, il Titolo V TUE colloca insieme alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) non solo le politiche inserite nella sulla base di quei principi ed obiettivi, un atto generale di indirizzo contenente la definizionedi interessi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] da Giambattista Vico, e volto alla definizione dei principi di dottrina generale di un diritto amministrativo razionale, astratto, che 30, p. 249). Nelle Instituzioni culminava e insieme si esauriva lo sforzo costruttivo della prima scuola ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] per definizione, storicamente cangianti e perciò continuamente richiedenti adeguamenti strutturali. In ragione di ciò, in questa sede ci si limiterà alla descrizione delle loro linee essenziali, al fine di restituirne il senso d’insieme, operando di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] della Repubblica, come tale, per definizione, rappresenta un organo di collegamento e coordinamento dei poteri dello ., Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti di autogoverno del CSM, in Giustizia insieme, 2010, 20; Guarnieri, C., Elites, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...