Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] sciat, sed ut ordine sciat. La procedura è l'insieme delle formalità necessarie a garantire questo ordine".Proprio la forma del a questo proposito che, in tale contesto, la definizionedi 'consumatore' assume un significato tecnico preciso, in quanto ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] alcuna definizione della nozione di centro degli interessi principali del debitore, la portata didi impugnazione che ne è seguito, la Corte di cassazione austriaca ha deciso di sospendere il giudizio e di sottoporre alla Corte di giustizia, insieme ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di surplus e chi, invece, ha necessità di risorse per compiere attività imprenditoriali, di investimento e di consumo. Questa definizionedi evitare che alcune attività ibride o alcuni prodotti misti, di natura finanziaria ed assicurativa insieme ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] amministrazione l’azione di annullamento è uno strumento inutilizzabile. Infatti, il giudice non ha, per definizione, di fronte a sé scelga di proporre l’azione di risarcimento senza proporre insieme (o aver proposto prima) l’azione di annullamento. ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] procedimento amministrativo di registrazione, cui questi altri segni non sono invece soggetti.
1. Definizione
Il marchio legate al titolare originario o ad elementi aziendali non ceduti insieme ad esso, per evitare la nullità del negozio si deve ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] decreto in questione (che non reca una diretta definizionedi “stabilimento di interesse strategico nazionale”, ma ne demanda l’ riconosciute e protette, che costituiscono, nel loro insieme, espressione della dignità della persona».
Al riguardo ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] definizione dei canoni» (art. 4 l. n. 431/1998). Per questo modello di contratto la durata minima è di tre anni, con proroga di l’immobile o cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del locatore, purché insieme venga ceduta o locata l’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] ricadute processuali e sui mezzi di ricorso a tal fine attivabili.
Uno sguardo d’insieme sulle nuove disposizioni
L’art. ’introduzione di un processo articolato su due fasi tendenzialmente non comunicanti fra loro, sulla definizione anticipata ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] natura e la definizione del diritto cogente (A/76/10), il secondo del 2017, gli elementi identificativi di una norma cogente valori ritenuti più importanti di altri dalla comunità internazionale nel suo insieme, resterebbero condizionate nel ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] ad una fattispecie di reato impone di tracciare la precisa definizione del fatto incriminato. introduzione della fattispecie di autoriciclaggio (art. 648 ter.1, c.p., introdotto con l. 15.12.2014, n. 186), costituiva insieme all’aggravante di cui al ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...