Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] sostanziale, processuale e penitenziario, che nel loro insieme delineano un vero e proprio regime giuridico ’ è stato usato dal legislatore per comodità di esposizione, per non ripetere la definizione contenuta nel primo comma dello stesso articolo e ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] dell’attività di regolazione, vigilanza e controllo (si veda, ad esempio, l’insieme delle attribuzioni di agenzie esecutive mira a ristabilire uno stretto rapporto tra collegio dei commissari e servizi interni, attraverso una migliore definizione ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] via penalistica – muovendosi tutti i progetti di riforma nel solco di una protezione anche penale – né ha di mira la eventuale codificazione dei limiti di cronaca e critica o comunque di una più puntuale definizione dei confini almeno dell’ambito del ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] /96-116).
Il regolamento Dublino III e la definizionedi norme comuni concorrono al conseguimento del comune obiettivo della l’insieme delle azioni di intervento nei Paesi terzi finalizzate alla gestione delle politiche di immigrazione e di asilo ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] . 118 (sulla decontribuzione per i nuovi assunti), anche l’insieme dei co. da 707 a 709 (di correzione degli effetti esorbitanti dell’art. 24, co. 2, (ricordo che si parla di prestazioni definite, e dunque per definizione incerte), ed il paradossale ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] nel fascicolo depositato dal p.m. insieme alla richiesta di rinvio a giudizio, la documentazione relativa sintonia con il proposito del legislatore di prevedere in seno all’ordinamento strumenti di rapida e snella definizione del giudizio (C. cost., ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] l’insieme.
a) Strumenti finanziari non derivati sono i valori mobiliari, gli strumenti del mercato monetario e le quote di OICR (art. 1, co. 2, lett. a-c, t.u.f.). Ciascuna di queste tre voci rimanda a sua volta ad una ulteriore definizione.
Valori ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] avanti al TAR agevola la rapida definizione dell’appello (secondo fondamento del .12.2004, n. 14, peraltro richiamata, insieme alla pronuncia gemella n. 15/2004, nella Relazione di accompagnamento a supporto dell’estensione al processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] di ordine pubblico non è pacifica, potendo lo stesso essere inteso in senso ideale o normativo, come insieme Il contenuto di tale nozione, che designa una modalità vincolata di esecuzione della condotta, è mutuata dalla definizione prevista nell’ ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] Manutenzione delle fonti, cit., 78 ss.). Nel loro insieme, queste attività redazionali valgono ad attestare la realtà del , P.A., Problemi relativi alla definizione dei rapporti tra testi unici di leggi e disposizioni normative preesistenti, in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...