Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...]
In questa trattazione Casaregi propone una definizionedi diritto comune adeguata all’evoluzione raggiunta di una successione cronologica, si configurano come un blocco piuttosto omogeneo.
I settanta discursus successivi (da 51 a 120), che, insieme ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] segretario di Stato G. Antonelli, «in una sola notte riuscì a mettere insieme l’elaborato documento» di 69 non solo sul terreno dogmatico circa la «inopportunità della definizione» di infallibilità del papa, secondo quanto riferisce da altra fonte ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] presuppone che non vi siano dubbi sulla definizionedi detto perimetro e si verta soltanto sul concreto rispetto di esso in sede di quantificazione.
Formeranno, pertanto, ancora oggetto di incidente di esecuzione le questioni riguardanti la esistenza ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] soluzione pacifica delle controversie, sia nella definizionedi questioni giuridiche centrali nel diritto internazionale. Tra insieme, con una valutazione globale della diminuzione o della perdita di beni o servizi ambientali prima della fase di ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] nella definizione dei processi in conformità all’art. 111 Cost., benché – si badi – l’innesto agisca “di e generale quale è quello ricavabile dall’insieme delle modifiche già operate dalla l. n. 103/2017, prima, e di quelle più vaste del d. lgs. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] per definizione, pubblico. Lo Stato liberale, erede della Rivoluzione francese, ha una funzione negativa, quella di limitare di un bisogno si determini solo riguardo a un individuo oppure a più individui insieme. Carnelutti, insomma, supera l’idea di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] e organizzative6.
Certamente, poi, un ruolo determinante, nella definizione sostanziale della nuova fisionomia delle Province, spetterà alle Regioni; chiamate, nell’ampia serie di materie di loro competenza, sia a disciplinare ed a definire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] nel contesto della definizione dei cambi tra le monete milanesi e quelle del Regno di Sardegna, redasse, sopra lo stato antico e moderno della nobiltà di Toscana del 1748; questi testi, insieme alle relazioni sulle magistrature fiorentine del 1745- ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] facoltà del patriarcato. Nelle more di tale definizione il titolo fu perciò custodito dal cardinale di S. Pietro in Vincoli, presso la corte imperiale, dove Federico III era insieme con il duca di Borgogna Carlo il Temerario. Questi colse l'occasione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] suo insieme dal meccanismo del federalismo demaniale ordinario e la previsione di un l’art. 43 d.l. n. 5/2012, il quale, nel prevedere la definizionedi modalità tecniche volte ad accelerare l’iter della verifica dell’interesse culturale (ai sensi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...