Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] un adeguato profitto, comprende, secondo le tesi di C.W.J. Stanton e R. Varaldo, due aspetti essenziali: a) la definizione del mercato-obiettivo (target), composto da un insiemedi compratori potenziali con caratteristiche omogenee, cui si intende ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i. agraria. In via generale, invece, la definizionedi i. ai fini dell’IVA risente dell’influenza costante insiemedi conoscenze, valori, simboli, concezioni, modelli di comportamento, nonché di attività materiali che caratterizzano il modo di vita di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ; un insiemedi punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insiemedi serventi in grado di effettuare le operazioni; un insiemedi file di attesa in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] il diniego o la revoca di agevolazioni e il provvedimento di rigetto di domande didefinizione agevolata di rapporti tributari. Tali atti in output (risultati).
In un sistema di produzione, cioè un insiemedi persone, metodi, meccanismi e apparati ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] della condotta delle attività di un’azienda in un determinato periodo di tempo. La definizione operativa di p. è basata su attivare nuove idee per la soluzione di problemi. La redditività è la misura o l’insiemedi misure del rapporto tra guadagni e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] era stato preservato un altro territorio di straordinaria bellezza: la valle di Yosemite, che insieme al Mariposa Grove nel 1864 fu nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri didefinizione. Il Regno Unito nel 1951 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] posteriore ha esercitato la concezione di E. Durkheim, che applica la definizionedi s. sociale alla superficie ecc. Accogliendo la riflessione di Durkheim, A.R. Radcliffe Brown definisce la s. come l’insiemedi «tutti i rapporti sociali esistenti ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] public choice).
Matematica
In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q diinsiemi non vuoti si può costruire un insieme F, detto insieme selettivo in Q, scegliendo uno e un solo elemento da ogni insiemedi Q. Anche se solo nel 1904 E ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] : tale corrente vuole sostituire all’analisi astratta delle azioni dell’homo oeconomicus l’indagine concreta sull’insiemedi abitudini, tradizioni e costumi che limitano l’attività istintiva degli uomini formando il cosiddetto ambiente istituzionale ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] criteri di valutazione artistici e l’ampio spettro di posizioni per le quali è preferibile la definizionedi storia gruppi nell’insieme sociale (O.D. Duncan); sulla progettazione e sperimentazione di ruoli sociali, di situazioni, di sentimenti, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...