Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] descrivendo e analizzando le esperienze che un paese, o un insiemedi paesi, hanno fatto in materia; oppure se ne può di garantire il successo di un piano economico, specie all'interno di un'economia di mercato, la quale è soggetta, per definizione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] importanza dal fatto di essere una parte di un complesso più ampio, di un insiemedi aspirazioni umane tutte Si può fare appello alla legge. La libertà di stampa può essere oggetto didefinizione giuridica; è possibile codificare le sue infrazioni e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di decisioni integrate da parte di un individuo o di un gruppo di individui e finalizzata al profitto (la definizionedi Redlich ricorda quella di è infatti concepito come il risultato di un insiemedi condizioni di mercato, che si possono riassumere ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] nella definizione weberiana di mercato: ‟L'associazione di una pluralità di soggetti che si attua mediante lo scambio sul mercato è l'archetipo di ogni agire sociale razionale. [...] Dal punto di vista sociologico il mercato rappresenta un insieme e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] per qualsiasi insiemedi norme giuridiche sostanziali. Lo stesso Kant, pur propugnando il principio di legalità, fa valore normativo. Di conseguenza, le regole procedurali hanno assunto un ruolo di maggior rilievo nella definizione della giustizia, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insiemedi azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] cambiamento tecnologico si presentano come un insiemedi vincoli e di opportunità. Alla tecnologia sono legate le , sia per quanto riguarda il disegno organizzativo e la definizione dei canali di autorità. Negli anni fra le due guerre negli Stati ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] riferirsi solo a tecniche che minimizzano i tempi di decisione e di realizzazione, ma anche allo studio delle prospettive di sviluppo di un paese o di un insiemedi imprese nel lungo periodo, tenendo conto di tutti i fattori in gioco, ivi inclusi gli ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di sopravvivenza ha anch'esso un indubbio valore come criterio didefinizione del bisogno. È superfluo ricordare che si tratta di La teoria dinamica di campo di Lewin ha al suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insiemedi fatti e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] in termini di incremento delle potenzialità di spesa del contribuente nel periodo di riferimento secondo la tradizionale definizionedi Robert M della capacità contributiva e costruendo di fatto un insiemedi imposte reali con aliquote differenziate, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ridefinita come un insiemedi modi di organizzare i tipi fondamentali d'azione sociale - detti fondamentali perché tutti necessari ad assicurare la vita d'una società - funzionalmente coerenti tra di loro. Definizione che si preciserà ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...