Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] delle macchine utensili è, secondo Masci, di importanza centrale per quanto riguarda le possibilità di trasformazione di un apparato industriale. Infatti, da un lato il capitale tecnico (l’insiemedi macchine in ciascuno stabilimento produttivo) «è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] la proprietà privata, intendendo con questa espressione quell’insiemedi norme che la ragione può derivare dai primi principi Lambertini, La povertà pensata, Evoluzione storica della definizione dell’identità minoritica da Bonaventura ad Ockham, ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] di quest'ultima.
Si può allora dire, provvisoriamente, che il cameralismo rappresentò un complesso insiemedi necessario presentare una definizione circoscritta del cameralismo, volta non a rintracciare le origini storiche di questa o quella moderna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] alla cultura europea del Novecento in qualità di intellettuale italo-tedesco per definizione. Contributo che si espresse su un piuttosto a un complesso insiemedi convinzioni. Tra queste rientra anzitutto l’idea di carattere più generale, condivisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] contraria il maggiore o minor valore di ogni cosa.
Arriviamo alla definizione rigorosa del valore, quando Neri scrive dispetto di ogni dimensione politica.
La sua proposta è quella di un sistema monetario, bimetallico, allargato a un insiemedi Stati ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] rafforzare il centro sestese. Era anche stato costruito l'insiemedi impianti idroelettrici che, bilanciando i diversi regimi idrici alpini e blocco dei licenziamenti; la definizione del trattamento dei dirigenti di azienda e di altre categorie. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] . Cosicché la città non può che essere considerata come un insiemedi case e di famiglie dal profilo reticolare e in cui la vita di ognuno è inevitabilmente interconnessa a quella di ogni altro.
Opere
Della mercatura et del mercante perfetto (1458 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] non è quindi una realtà statica, bensì un complesso insiemedi attività in continuo mutamento. Il mutamento incessante della convivenza dalle opere di Palmieri e rimarranno nella riflessione economica che porterà alla definizionedi una scienza ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] cui traduceva il concetto di management inteso come insiemedi tecniche e prescrizioni di gestione e amministrazione di azienda presupponeva la definizionedi un sistema produttivo che, nella fase di maturità del capitalismo, tendeva a comporsi di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] tutt’altro che compresso dalla tutela centralistica, era dotato di un insiemedi competenze, tra cui non solo la gestione dei beni di una sistematica concepita secondo canoni leibniziani, centrati su un ordine logico e rigoroso nella definizione, ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...