Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizionedi stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni di produzione mediante vettori, che elencano quantità di input e output. Si studia l’insieme ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] gestione: è uno dei componenti fondamentali di un sistema operativo.
L’attività che porta alla realizzazione di un p. comprende tutta una serie di attività che precedono la fase di implementazione: la definizione formale del problema che si desidera ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] capacità di carico, le possibilità di autoregolazione, la resilienza e la resistenza che, nel loro insieme, influiscono , sono stati impiegati per giungere a una definizionedi progresso e di benessere che superasse in qualche modo le tradizionali ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] o filiera logistica o industrial supply chain) è l'insieme delle infrastrutture, delle attrezzature, delle risorse e delle politiche sec., la definizionedi logistica adottata nell'ambito della NATO è la seguente: "scienza di pianificare e condurre ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] per costruire una sorta di torre o di casetta. In questo caso il mazzo di carte rientra più facilmente nella definizionedi g., perché l'uso , rituali del g. all'interno di una determinata cultura, insieme a una meticolosa schedatura dei suoi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] fornisce alla seconda un quadro coerente di riferimento, per l'individuazione dei problemi, per la definizione degli obiettivi, per la scelta di Dunajec, la valle di Poprad, i monti Karkonosze, i laghi Masuri).
Cecoslovacchia. - Anche qui l'insieme ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] spaziali tra fenomeni e fatti, che sono oggetto delle scienze sistematiche e tutti insieme costituiscono la città, per proporre modelli di rappresentazione e di spiegazione degli oggetti dello spazio (nel nostro caso le città) meno specializzati e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] modificazioni si addiviene a una nuova definizione delle s. controllate, si aggiunge la definizionedi s. collegate e si disciplina ex novo l'acquisto di azioni da parte di s. controllate, al fine precipuo di evitare l'annacquamento del capitale, che ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] segmentazione e definizione dei mercati obiettivo. Queste vengono usate sia per definire il modello di segmentazione lordo; c) gli indici di struttura patrimoniale e situazione finanziaria: appartengono a questo insieme i rapporti tra attivo netto e ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] cui: x, matrice dei flussi intermedi, in genere di forma quadrata con un numero n di righe (e di colonne) pari al numero di settori (o branche) in cui è articolato l'insieme delle attività produttive di una data economia, riporta i flussi dei beni e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...