MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] conoscenza delle merci al fine di poterle giustamente apprezzare.
4. Caratteri. - La definizione esatta delle merci nei differenti le reprimono severamente.
La merceologia deve occuparsi di tutto ciò, insieme con la bromatologia e con l'igiene, ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] il sovrapporsi delle cause che le innescano hanno impedito l'affermarsi di una definizione unanimemente condivisa di ciò che costituisce stabilità finanziaria.
Le diverse definizionidi stabilità finanziaria
Un primo modello è quello monetarista ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] implicitamente che i contributi sociali siano inclusi in T. Talora si usa anche il termine di pressione fiscale.
Una definizione più ampia è quella di pressione finanziaria, che sta a indicare il rapporto tra tutti i proventi pubblici (imposte e ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] sottovalutare le loro esigenze future di reddito a vantaggio di quelle immediate. A livello di singoli f. p. esiste solitamente un Consiglio di amministrazione od organo equivalente, responsabile sia della definizione delle linee guida degli ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] in architettura all'università di Durham, si sposarono nel 1949 e nel 1950 aprirono insieme a Londra uno studio Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizionedi un nuovo paesaggio urbano.
All'attività progettuale gli S ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diminuiscono la dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto che, in piccole Se lasciamo da parte la circostanza che (secondo la stessa definizione marxiana) anche in una società socialista domina - come per l ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una visione d'insieme dello sviluppo dell'efficienza del gruppo.
Anche l'introduzione di gruppi di lavoro autonomi nell cogestionali: tentativo di una definizione
Nel dibattito politico-sindacale tedesco il concetto di Mitbestimmung viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] presidente del Congresso un bilancio annua- le degli affari insieme a un piano operativo. Le aziende debbono inoltre sottoporsi definizione vale per una grande varietà di imprese operanti in un gran numero di settori industriali, commerciali e di ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di uno storicismo positivistico non meno effettivo e corposo di quello romantico e da poter abbracciare l'intero secolo XIX nella definizionedi della vagheggiata scientificità della disciplina e, insieme, la rassicurazione migliore della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] si aprono così, finalmente, in una linea di progresso di cui è motore l’economia insieme con le scienze, la tecnologia e l’ e della moneta, fu scrittore dalla prosa scintillante e autore didefinizioni fulminanti, come per l’interesse: «il prezzo del ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...