Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] a partecipare direttamente alla conduzione dell'organizzazione nel suo insieme e delle sue singole iniziative.
4. Società e rigorosamente a una definizionedi partecipazione limitata alla formazione e all'esecuzione libera di decisioni in campo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] alla Grecia. Il secondo modello è quasi un simbolo dell'unità funzionale che tiene insieme il Mediterraneo, inteso come complesso di mari e di terre. La definizione del nostro mare come "una grande via d'acqua usata per trasportare materie prime ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] salario, fossero entrambe maggiori del volume esistente di occupazione (v. Keynes, 1936, p. 15). Questa definizione implica che si è in presenza di disoccupazione involontaria quando esiste un eccesso di offerta di lavoro a un dato valore del salario ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è riconosciuto ai legislatori nazionali in relazione alla definizione del regime di responsabilità dei soggetti che ricoprono cariche nell'organo di vigilanza e di direzione. È opportuno precisare a tal proposito che nel sistema dualistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di qualunque altro periodo di analoga brevità» (trad. it. Il secolo breve, 1995, p. 18).
La definizionedi Hobsbawm costruzione di una rete di infrastrutture moderne. Oltre all’Autostrada del Sole – di cui inaugurò i lavori nel 1957 insieme al ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ricade in un dedalo di prospettive dal quale appare ben difficile conseguire una visione d'insieme, ancorché provvisoria e deve infine risolversi in un pagamento di qualcosa (il solvere rem della definizionedi Fiorentino) a beneficio del creditore ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] venivano deliberatamente aboliti dalla circolazione insieme con tutti i vecchi tipi. Le zecche di Brindisi e Messina dovevano produrre di conto, pari alla ventesima parte del tarì teorico: in tal modo si aveva una definizione fissa sulla quale di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] economici che possono rendere l'azienda leader unico di quel mercato. Alto è, comunque, il profilo di rischio.
high tech - Abbreviazione di high technology (alta tecnologia). Definizione che include le innovazioni tecnologiche, in particolare quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola che, insieme all’austriaco Emil Sax e agli svedesi Knut Wicksell ed in rilievo da Mazzola, trova un fondamento analitico nella definizionedi Samuelson di «assenza di rivalità nel consumo» (R.A. Musgrave, The ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] raggiungimento meccanico di uno stock di capitale desiderato alla definizionedi un percorso desiderato di accumulazione del capitale obbligazioni dell'impresa acquistata, ma tale voce, insieme con le politiche dei dividendi, può risultare ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...