La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] si occupavano delle arti meccaniche e di un insiemedi questioni che andavano dall'architettura civile didefinizioni, riguardanti la quantità di materia e di moto, la forza insita e quella impressa, e diversi tipi di forza centripeta. Prima di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] , provocata dalla presenza della massa di corrente.
In qualsiasi gauge specifica, una definizione precisa della massa dipendente dal momento una gerarchia di gruppi di gauge
Gn ⊃ Gn-1 ⊃ ... ⊃ G1, (144)
a) si parte da un insiemedi campi di Higgs; b ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dimostra che l'ipotesi del continuo è indipendente dalla teoria degli insiemidi Zermelo-Fraenkel, e che lo stesso vale per l'assioma del lemma di Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi critici di un ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] GT) (v. Truesdelì e Noll, 1965, cap. CII).
c) Sistemi di masse, forze, coppie e riscaldamento.
La definizionedi corpo data nel cap. 2, È a è limitata dall'ipotesi che il corpo sia un insieme misurabile. La massa M è una misura non negativa definita ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 0/ per ogni t ≥ t0. Gli altri punti sono detti ‛non vaganti' (si confronti questa definizione con quella di punto ricorrente, data nel cap. 2). L'insieme dei punti non vaganti di un SD è indicato con Ω ({Tt}). Esso è chiuso e invariante rispetto alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non analitiche purché abbiano un grado abbastanza elevato di regolarità. L'insiemedi questi lavori è noto come teoria KAM, dalle sarà alla base dell'omonima tecnica spettroscopica ad alta definizione e varrà al suo scopritore il premio Nobel 1961 ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] ; b) quando la radiazione neutronica è sparpagliata da un insiemedi atomi disposti in maniera regolare, come si verifica nel caso di una molecola o in modo ancor più evidente nel caso di un cristallo, e si osservano i fenomeni d'interferenza a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] definita, in modo simile alla sfera, come l'insieme dei punti di uno spazio a quattro dimensioni posti alla distanza R da un punto fisso. Delle quattro dimensioni utilizzate per la definizionedi ipersfera solo tre sopravvivono, la quarta è solamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dei loro fluidi senza peso, si trovavano di fronte a un duplice insiemedi difficoltà. In primo luogo, occorreva costruire dalle circostanze particolari di ciascun assetto sperimentale, quali la forma della magnetite, la definizione dei suoi poli ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] .
Nel linguaggio della teoria dei gruppi possiamo oggi dare una definizionedi simmetria assai più precisa e generale della nozione comune strettamente legata a un'immagine geometrica: un insieme è simmetrico se le relazioni fra i suoi elementi sono ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...