L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] al formalismo puro, dove la scienza è concepita come un sistema ipotetico-deduttivo basato esclusivamente su un insiemedidefinizioni implicite e formali degli enti fondamentali o primitivi scelti ad arbitrio, seppure appartenenti e compatibili con ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , rivoluzionò i progetti degli spettrografi, permettendo la massima definizione su campi di ampiezza di 8 ÷ 12 gradi con rapporti focali F/D su un insiemedi direzioni diverse. Così, se è possibile osservare una sorgente per dodici ore di seguito, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] In genere il calorico era concepito come un insiemedi particelle che si respingevano reciprocamente ed erano attratte passato' e i secondi il 'futuro') e in virtù di questa definizione troverà che questa piccola regione, isolata dal resto dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] méchanḗ indicava originariamente una macchina, vale a dire un insiemedi dispositivi atti a eseguire un determinato lavoro. Per gli con il centro della Terra). Secondo questa definizione, il baricentro di un corpo pesante è il punto del corpo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] come costituito da un insiemedi 'molecole materiali' che subiscono interazioni per effetto di forze attrattive e repulsive al piano. La generalizzazione di questa definizione fu ottenuta mediante l'introduzione degli sforzi di taglio in un fluido in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] a un insiemedi stati all'interno dell'energia fononica ħwD della superficie di Fermi. In sostanza si trattava di un modello un caso di accoppiamento molto forte e la definizione delle proprietà fondamentali di un tale sistema di fermioni continua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] nel Traité de mécanique céleste. Iniziando da un insiemedi osservazioni a intervalli ravvicinati, usò differenze finite per stabilire luogo classico per orientarci è l'Encyclopédie. La definizionedi Dynamique (affidata a d'Alembert) situa la ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di moto di un corpo come la quantità di materia moltiplicata per la velocità (mv). Utilizzando questi concetti, Descartes aveva fornito un insiemedi accettata fino agli anni 1820-1830.
La definizione dell'azione che Maupertuis aveva dato nel suo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] un progressivo approfondimento critico e dal graduale emergere didefinizioni individuanti una problematica sempre meno eterogenea.
Così stando dell'ultimo trentennio, fino a costituire un insiemedi dottrine solidamente organizzato, in cui tutti i ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ben vedere, dall'evento bellico in sé, ma da un insiemedi ragioni così riassumibili: a) il profondo mutamento che dalla metà attenta definizione e gestione delle politiche pubbliche lungo due linee di azione. In primo luogo, in tema di prezzi e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...