metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] 698 d. ◆ [FAF] M. scientifico: l'insiemedi norme, direttive e convenzioni seguite nell'impostazione e nella conduzione consentire alla ragione umana la conoscenza, la definizione e la trattazione di enti e principi universali con le loro ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] della funzione u(x) l’insiemedi dati
[4]
La giustificazione per questa definizione della trasformata spettrale nasce dal GLM si scrive allora come segue:
[6]
Questa equazione integrale di Fredholm – nella quale la funzione M(x) entra sia come ...
Leggi Tutto
punto omoclino
Luca Tomassini
Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] e t→−∞, i punti omoclini sono per definizione gli elementi dell’insieme W0(p)=Ws(p)∩Wu(p). Si parla di punto eteroclino quando per t→+∞ e t→−∞ l’orbita tende a punti di equilibrio distinti. La nozione di punto omoclino è estremamente importante nello ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (e quale) fosse antecedente. Alla luce di una definizione operativa di simultaneità, ciò è vero per eventi che avvengano , a, su o dalle locuzioni prima di, dopo (di).
Meteorologia
Insieme delle condizioni fisiche atmosferiche cioè, più propriamente ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ̄ a x̄+λ; fig. 2B), gli spostamenti si riproducono identicamente. Com’è chiaro, a norma della [6] e della definizione data per λ, il periodo T rappresenta l’intervallo di tempo in cui l’o. percorre un tratto pari alla sua lunghezza d’o. λ e in cui la ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] sonore e loro caratteristiche fisiche
Definizione
Il s. consiste in onde elastiche di appropriate caratteristiche, che, eccitate generalmente delle tecniche di registrazione e di analisi connesse con le prassi compositive elettroniche, insieme con l’ ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] sul corpo in un riferimento inerziale) venisse modificata con l’aggiunta di altre due forze, la f. di trascinamento e la f. complementare o di Coriolis, che insieme si chiamano appunto f. apparenti del moto relativo. Se un riferimento inerziale ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] Definizione e classificazione
Il termine s. è spesso usato in luogo di trasduttore, che, a rigore, è un dispositivo che converte una grandezza di una certa natura in una grandezza didi sostanze o famiglie di sostanze e tali da fornire, nell’insieme, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dibattito sulla sua definizione, come arte primitiva, tribale o tradizionale, mostra la difficoltà di un approccio che antifonale, in cui un leader si alterna agli interventi di un coro. L’insieme corale può essere unisono o a più parti: i repertori ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] divenuti N0εpfη, così che, ricordando la definizionedi costante di moltiplicazione k, si ha la cosiddetta che dà luogo alla produzione di energia; e) il complesso delle strutture portanti, che tengono insieme e sostengono i componenti precedenti. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...