Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] pensiero junghiano non permette, tuttavia, di fornire una definizione univoca di ombra. Per comprendere meglio il valore dall'inconscio personale, cioè da quell'insiemedi sentimenti, emozioni, ricordi, percezioni, di cui si è fatta esperienza, ma ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] derivata seconda sia positiva. Le precedenti definizioni si estendono direttamente a funzioni di più variabili. ◆ [ALG] M. di un insieme numerico: l'estremo inferiore dell'insieme, quando esso sia finito e appartenga all'insieme; per es., il m. del-l ...
Leggi Tutto
principio di armonicità
Andrea Frova
Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] suo profilo, praticamente scevro di irregolarità di fondo (rumore). Sempre nel principio di periodicità rientra la tendenza del sistema uditivo a cercare di individuare una serie armonica anche in un insiemedi componenti non armonicamente correlate ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] sui cammini. ◆ [ANM] Matrice f.: lo stesso che matrice jacobiana: → jacobiano. ◆ [ANM] Spazio f.: insiemedi funzioni aventi un comune campo didefinizione e la struttura di spazio vettoriale, nel quale è possibile introdurre un'opportuna nozione ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] di queste usate come c. nazionali dell'unità in questione. Questi ultimi sono spesso però realizzati in modo diverso dalla definizione parziali per ottenere delle informazioni su un insiemedi enti (massa o popolazione o universo) attraverso ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase didefinizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] nell’ambito dell’astrometria, della fotometria e della spettrometria. I dati ottenuti, insieme alle informazioni astrofisiche riguardanti le stelle, consentiranno di chiarire l’origine e l’evoluzione della nostra galassia, nonché alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] positiva; quest'ultima proprietà è a volte usata come definizionedi funzione convessa. ◆ [ALG] Insieme c.: sottoinsieme C di un insieme An tale che il segmento congiungente due punti arbitrari di esso è contenuto in C. Per ogni sottoinsieme I ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] u.: è la distribuzione di probabilità con densità di probabilità costante su tutto il suo insiemedi variabilità. ◆ [ANM] Funzione u.: lo stesso che funzione univoca, cioè che assume in ogni punto del suo campo didefinizione un solo valore. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
termostatica
termostàtica [Comp. di termo- e statica] [TRM] (a) Termine con il quale s'indica la termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano [...] dell'equilibrio, vede come costrutti fondamentali dell'insiemedi postulati base gli stati, piuttosto che i processi differenziali delle funzioni di stato, mentre nella trattazione convenzionale la definizione delle funzioni di stato richiede il ...
Leggi Tutto
enunciato
enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] e., o delle proposizioni: nella logica matematica, sistema deduttivo (costituito da un linguaggio, da un insiemedi assiomi e da regole di derivazione) che, oltre ai simb. dei connettivi logici (negazione, congiunzione, alternativa, implicazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...