(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] quatre sens de l'Ecriture, 4 voll., Parigi 1959-64. Prima di questo grande quadro d'insieme, v. C. Spicq, Esquisse d'une histoire de l'exégèse latine nel peggiore dei casi, psicologistici, alla definizione e al censimento delle ''figure'' letterarie ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] , i significanti e i significati dei semi di una lingua, i quali, insieme con i semi stessi, ci sembrano essere le sue entità fondamentali, non sono mai termini di rapporti sintagmatici, e la loro definizione, di conseguenza, non può fondarsi se non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] non poteva essere perfezionata per definizione. Il mito europeo di Pitagora come sapiente progenitore della scienza di 'stile', tenta di spiegare questa tesi: "Non siamo in presenza del sottoprodotto del corredo genetico di un particolare insiemedi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] In sostanza, oggi egli ritiene che i bambini nascano con un insiemedi opzioni innate che definisce il modo in cui gli oggetti linguistici Tale definizione appare giustificata se consideriamo che l'area di Broca si trova nei pressi di quella motoria ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Davanzati ne contava 5016 per un insiemedi circa 35.500 e le Rime di Dante 3550 per un totale di circa 18.200.
Vitale ( che indicano la parziale perifericità di Firenze nella fissazione della norma dell’italiano.
La definizione della norma (➔ norma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] chiodi dalla testa più o meno triangolare. La definizionedi 'cuneiforme', che sin dall'antichità venne impiegata in nuova ermeneutica, vale a dire un insiemedi conoscenze e di pratiche che consentivano di rendere significanti i segni. I contenuti ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] con le altre attività cognitive, fino alla definizionedi un'architettura funzionale del linguaggio. L'organizzazione che da un insiemedi aggregati neuronali specifici per le singole parole. In fase di produzione, l'area di Wernicke può essere ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] l’italiano dispone di un insiemedi risorse per esprimere il passivo (➔ ausiliari, verbi; ➔ movimento, verbi di). Tra queste, 1996; Masini 2006).
Per i verbi inaccusativi e la loro definizione, si veda la voce (➔ inaccusativi, verbi). Qui va detto ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] positivi, di prestigio, alle forme della lingua standard o varietà standard di lingua (i cui parametri didefinizione e un determinato secondo membro scelto in un insieme relativamente ristretto di possibilità appropriate (v. Schegloff e Sacks, ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] con aree di colonizzazione greca in Sicilia, Calabria e Puglia a sud di Brindisi). In questo vasto insiemedi aree La nozione di parola sembra essere la più evidente unità della lingua. Tuttavia, è arduo tentarne una definizione rigorosa. Certamente ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...