Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] , la codificazione, intesa come l’esistenza di un corpo acclarato di testi di riferimento (opere letterarie modello, grammatiche, dizionari) e un insiemedi regole normative appoggiate all’autorità di istituzioni e membri prestigiosi della comunità ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] : due parole o espressioni linguistiche sono formate dal medesimo insiemedi lettere, disposte diversamente e in modo caotico (senza che la combinazione possa cioè rientrare nella definizionedi un altro schema); è uno schema senza resto, ovvero ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] ) o nel riferire eventi passati (Ma sai ieri chi ti vedo? L’amico di Giovanni; A: Aspettavo una tua chiamata ieri. B: Beh, ma io ieri (➔ che polivalente).
La sintassi segmentata è invece un insiemedi costruzioni in cui sia l’ordine lineare sia la ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] Sinclair 1974; per altre indicazioni, cfr. Miall 1992 e Smadja 1989); dall’altro – sul piano applicativo – l’insiemedi progetti editoriali denominati Collins Birmingham University International Language Database (COBUILD), da cui nel 1987 nacque il ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] motivi. Da un lato, la difficoltà di tenere distinto l’insiemedi ‘minoranze’ rappresentato dagli utenti della dialettofonia definizionedi una politica comune europea in tema di tutela delle minoranze linguistiche. In Francia, lo status di lingue ...
Leggi Tutto
Ogni lingua ha al suo interno differenziazioni collegate con fattori sociali ed extralinguistici ed è articolata in varietà. Le varietà di lingua rappresentano le diverse attualizzazioni, ognuna distinta [...] di entrambi. Una definizione più tecnica di varietà di lingua è: un insieme solidale di varianti di variabili sociolinguistiche (➔ variazione linguistica).
Una lingua si può quindi considerare, dal punto di vista sociolinguistico, come un insiemedi ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] lingua della classe media, lingua popolare. In Italia la riproposizione di questo modello sul piano della ricerca empirica è problematica per la difficoltà sia di reperire un insiemedi tratti co-occorrenti che distinguano la lingua alta dalla lingua ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] morfologica (l’invariabilità) e quella semantica (l’indicazione di una relazione logica) della definizione appena proposta escludono che facciano parte dei connettivi in senso stretto un insiemedi espressioni per alcuni versi a loro affini. In ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] maniere, civiltà, compitezza, cordialità, garbatezza, urbanità sono perciò solo sinonimi parziali di un concetto ampio di cortesia che si manifesta in un insiemedi forme e modi estremamente vasto ed eterogeneo.
La sistemazione teorica del concetto ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] , lemmatizzato, può venire consultato on-line, ed è alla base del Tesoro della lingua italiana delle origini. Un sotto-insiemedi testi del Duecento (circa 260.000 parole) forma il Corpus Taurinense (Barbera 2009: http://www.bmanuel.org/projects/ct ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...