Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] (si dice anche che il parlato informale è ipoarticolato; ➔ pronuncia). A questo insiemedi fatti fonetici ci si riferisce con il termine, di derivazione musicale, di allegro (o pronuncia allegro). Il parlato formale tende all’opposto a essere lento ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insiemedi lettere (più raramente, [...] Di tutti gli schemi enigmistici che contemplano l’esatta equivalenza dei due insiemidi lettere che compaiono alle due parti del segno di precedenti, secondo due forme principali: la ricerca della definizione o lo sviluppo poetico. Il primo caso è ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] un evento nella sua globalità riuniscono, per es., un insiemedi proprietà notevoli (cfr. Ferrari 2002a).
Essi creano anzitutto un effetto di astrattezza, dovuto all’assenza di indicazioni temporali e aspettuali:
(35) sfrecciare del ragazzo verso ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insiemedi circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] (troppo) irascibili».
La costruzione del contesto avviene anzitutto sotto la guida della lingua, che offre un primo insiemedi indicazioni riguardo al modo e alla misura in cui il significato veicolato esplicitamente va completato e arricchito. Per ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizionidi numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] aggregati, tuttavia, i nomi collettivi accettano il plurale, anche senza una reinterpretazione metaforica, acquisendo il significato di «gruppi / insiemidi X» (dal corpus Coris):
(12) a. aveva scatenato l’applauso delle folle
b. possiedono terreni ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] di cui si vuol parlare ad andare «oltre la misura» (VIII, 5, 74-76).
I trattati alto-medioevali delle artes poetriae (XI-XII secolo), accogliendo questa definizione linguaggio della) e comportano un insiemedi tecniche argomentative che orientano lo ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo didefinizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] che la moderna lessicografia definisce onomasiologico, nonché una visione d’insieme sul campo semantico, con accenni alla fraseologia, come rivela parte), di equivalenza (sinonimia, omonimia, antonimia) e associative, di solito prive didefinizione, e ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] insieme ordinato e strutturato (mediante gerarchie e classificazioni) dei termini che designano le entità e i processi di un determinato campo (Wright & Budin 1997: 325).
Si parla quindi di convenzionale «accordo didefinizione» (Bloomfield 1933 ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] della loro applicazione nelle situazioni reali (Dell’Aquila & Iannàccaro 2004). Mentre l’insiemedi questi provvedimenti – che comprende azioni legislative, amministrative, scolastiche e delegate alla società civile – viene preso da una società ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insiemedi atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] Per prevenire i danni comunicativi potenzialmente insiti in tali atti ed espressioni, le lingue dispongono diinsiemidi strategie (elusive, preparatorie, attenuative, riparatorie, ecc.) il cui uso è strettamente dipendente da variabili sociologiche ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...