La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] entra in vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico , risulta che deriva da un insiemedi circostanze non particolarmente significative, alle quali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] modo da includere gli epicicli (a differenza di quanto accade nel modello di Kepler, v. oltre), otterremo ancora una volta un insiemedi orbi che non hanno contatto tra loro. La presenza di spazi interposti costrinse Copernico ad adottare una nuova ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] non poteva essere perfezionata per definizione. Il mito europeo di Pitagora come sapiente progenitore della scienza di 'stile', tenta di spiegare questa tesi: "Non siamo in presenza del sottoprodotto del corredo genetico di un particolare insiemedi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] influenzerà le loro ricerche di geometria infinitesimale. Siamo in presenza di un insiemedi conoscenze che daranno un' non sono complanari. La seconda definizione sembra permettere a sua volta di parlare di una sola specie di angolo solido. Non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dimostra che l'ipotesi del continuo è indipendente dalla teoria degli insiemidi Zermelo-Fraenkel, e che lo stesso vale per l'assioma del lemma di Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi critici di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] non analitiche purché abbiano un grado abbastanza elevato di regolarità. L'insiemedi questi lavori è noto come teoria KAM, dalle sarà alla base dell'omonima tecnica spettroscopica ad alta definizione e varrà al suo scopritore il premio Nobel 1961 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la nozione di pendenza debole. La sua introduzione, che permette di dare una definizionedi punto critico microarray di DNA, una tecnologia che permette l'analisi di informazioni genetiche da un grande insiemedi geni, consentendo di vedere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] .
Negli esseri viventi ‒ provvisti, per definizione, di questo principio di movimento spontaneo che Platone chiama "anima" si situa Platone designa sia un insiemedi tre termini (A, B, C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] alcuno spazio alla valutazione soggettiva nella determinazione della probabilità matematica. Secondo la definizionedi Laplace, considerato un determinato insiemedi eventi elementari ‒ nel gioco dei dadi questi sono rappresentati dalle sei facce ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] riferimento alla demografia delle popolazioni umane studiate come insiemidi individui, cioè alla demografia semplicemente detta.
3. arrivati a una standardizzazione internazionale delle definizionidi 'migrante' e di 'migrazione', troppo legate, in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...