Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura di lunghezze, aree, volumi, angoli
Nell’ambito della geometria le grandezze suscettibili didefinizione quantitativa e quindi di ; in senso lato, l’insiemedi più aeromobili militari anche di specialità diverse, organicamente riuniti con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] più elevato. Per es., un insiemedi N2 quantità Tik rappresenta le componenti di un t. doppio covariante se in ogni cambiamento di coordinate si trasformano con la legge
Ti′k′=Tik ∂i′ xi ∂k′ xk .
Le definizioni date di t. controvarianti e covarianti ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] all’o. D–k l’applicazione
Siano A e B due insiemi muniti di un certo tipo di struttura e Φ un insiemedi o. unari ω, τ, …, da A a B. Se importanza hanno pure i teoremi di rappresentazione, che permettono di dare definizioni costruttive per gli o. ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] definizione degli obiettivi didattici generali e specifici; selezione dei contenuti e determinazione delle sequenze di apprendimento; scelta di [2] si dice soluzione accettabile. Ogni insiemedi m variabili xj linearmente indipendenti, cioè tali che ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] definizionidi c., distinguendo un concetto di c. fisico come ‘materia entro determinati limiti’ dal concetto meccanico di c. fisico come ‘massa di si dice c. una terna ordinata costituita da un insiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] parola al fine di modellarla sul ritmo del verso. I metricisti non sono unanimi in questa definizione e classificazione. Secondo , sineresi, sinafia.
Matematica
In geometria, ogni insiemedi punti o di linee o di superfici; la f. si dice piana se ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , quello di Russell alla nozione diinsieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti didefinizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e si indica con ρ(T) l’insiemediinsieme dei numeri complessi tali che l’immagine λI−T non è chiusa si dice s. essenziale, si indica con σε(T) ed è chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] della tangente, e tg α, come limite di tg β, risulta uguale alla d. di f(x) per x=x0.
Nell’insieme dei punti in cui la f(x) o analitica) nel punto z0 interno al campo didefinizione, se esiste il limite del rapporto incrementale
comunque tenda ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] concetto). Su tale nozione si basa la definizionedi verità per i linguaggi contenenti enunciati quantificati nel modello. Un enunciato E è una conseguenza logica classica di un insiemedi enunciati Γ se, e solo se, per ogni modello classico ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...