LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] in generale, rivendicò la necessità di tenere insieme natura e cultura nell’interpretazione dell 441-450; con M. Grasso - P. Ferro, Organizzazione perversa in età evolutiva: definizionedi un quadro clinico, ibid., LIV (1987), 1, pp. 29-36). I ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] una percentuale tra il 10 e il 15% ne fa uso regolarmente. La definizionedi 'uso regolare', tuttavia, copre un ambito molto ampio, che va da coloro l'effetto stimolante e di attivazione cerebrale tipico dell'anfetamina insieme all'elevazione del tono ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] essere utilizzate insieme a manipolazioni cognitive allo scopo di studiare determinati aspetti del processo cognitivo. I metodi di EEG, quando definizione del panorama anatomico-funzionale richiede molteplici misurazioni nel corso di una varietà di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] definizione stessa di salute è fortemente influenzata da fattori di natura sociale (v. Lerner, 1973).Ancora più discussa, anche dal punto di comprendevano, insieme a pochi quadri clinici precisi (come la febbre aftosa), le fumose categorie di febbre ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] infine è spesso di difficile definizione e localizzazione, perché avvertito in zone lontane da quelle di origine dello stimolo alla trasduzione, è circondato da strutture di natura connettivale che, insieme alla fibra, danno luogo al recettore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] sono descritte in cinque libri.
Quest'opera, insieme a un testo di Galeno (130-200 ca.) a essa ispirato, invece occupata dalla definizione delle 'potenze o facoltà specifiche dei farmaci' e, sotto forma di tavole sinottiche di 16 colonne per ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] 'accusa di praticare la vivisezione dell'uomo, da cui traeva spunto una accesa diatriba incentrata appunto sulla definizione del sull'efficacia dell'oppio inerivano, inoltre, a insiemi tematici di grande rilievo per il F., quelli che riguardavano ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] definizione degli antigeni di istocompatibilità ‒ si spiega tenendo conto della possibilità che cloni relativamente numerosi di sede dalle molecole MHC di classe I. In questo modo, tutte le proteine presenti nell'insieme delle cellule dell'organismo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] insieme, la sua produzione scientifica si presenti come la graduale realizzazione di un programma ambizioso e globale, quello cioè di terminologia e in particolare arrivò ad una esatta definizionedi "cotyledon", termine su cui nelle stesse fonti ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] , asiatiche, africane). Queste scoperte, insieme con i primi studi sui nati ciechi e con la successiva ricerca sui neonati, fornirono un sostegno inequivocabile all'ipotesi di Darwin che un numero limitato di espressioni di emozioni sono innate e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...