L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] a lungo ostacolato la definizione dell'eziologia delle malattie infettive. Infine, nel 1880 Pasteur fu in grado di confermare le ipotesi di Koch relative alla trasmissione attraverso l'alimentazione e, grazie all'insiemedi queste osservazioni, il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non una proprietà permanente e costante di un soggetto, ma un insiemedi relazioni o l'esercizio di funzioni. Pertanto non sempre un , quando già la nuova definizionedi morte era entrata nelle leggi di molti paesi, di parecchi stati degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] salute ‒, nonché di proteggerlo dall'aggressione della malattia, in primo luogo servendosi di un insiemedi strumenti atti alla loro definizionedi 'calore non naturale', che non permette di farle rientrare nello schema nosografico di Avicenna, ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] un mondo in cui la natura è concepita come un insiemedi processi evolutivi imprevedibili, contingenti, e in cui la cultura le protesi, la donazione liberale, i brevetti, le definizioni della morte, le macchine cellulari, le biobanche, troviamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] adottare dipendevano da un insiemedi informazioni relative a questioni di salute dei suoi cittadini incoraggiò l'adozione di nuove iniziative. Le ricerche di medici, scienziati, filantropi e riformatori sociali si concentrarono sulla definizionedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] tempo, significherebbe mettere insieme elementi eterogenei, che spesso non avevano assolutamente nulla in comune e che entravano facilmente e drasticamente in conflitto tra loro persino sulla definizione del concetto di 'esperimento'. Di fatto, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sperano che sia possibile scrivere un'equazione, o un insiemedi equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle ruolo rilevante nelle politiche di finanziamento della ricerca e nella definizione degli obiettivi programmatici nelle ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] essere compresa nell'insiemedi conoscenze rese accessibili al pubblico prima della data di deposito della domanda di brevetto (il cosiddetto merita anche la questione relativa alla definizione dell' ambito di protezione del brevetto per le invenzioni ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] della psiche.
Come l’organismo è un insiemedi funzioni che si sviluppano sulla base di particolari strutture secondo diversi livelli di organizzazione anatomofunzionale, così la psiche è un insiemedi comportamenti integrati tra loro. È comunemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] certa fiducia nelle indicazioni che è possibile ricavare da un insiemedi osservazioni mediche, le quali fanno supporre che la vita in filosofia, 1788), Kant formulò la definizionedi "essere organizzato" in termini di "una materia, in cui tutto sta ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...