La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] a seconda della definizione che, di volta in volta, è stata data della nozione filosofica di persona. Non sono della pluralità dei punti di vista etici consente di divenire sensibili a un insiemedi tratti che risultano, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] non davano alcun risultato in termini di ricompensa, ha fatto sì che questo insiemedi comportamenti appresi si sia generalizzato e valutazione cognitiva del significato dello stimolo. Esistono definizionidi stress in base all’intensità dello stimolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 'insiemedi questo materiale sembra aver esercitato una forte influenza sulle modalità di è costituita da una discussione di diversi concetti e definizioni mediche e la cui terza parte tratta di questioni fisiologiche (nutrizione, sonno ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] più attendibili. Queste transizioni richiedono innovazioni, e le innovazioni sono, per definizione, proprietà nuove che prima non esistevano: l'insieme diventa qualcosa di diverso dalla somma delle sue parti.
bibliografia
Albert, R. A., Jeong ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] Il termine 'febbre' era associato a un insiemedi sintomi, sensazione di calore, vampate, ritmo cardiaco accelerato o lingua impastata per la misurazione, che culminò nella definizionedi un concetto di normalità, basato su distribuzioni statistiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] a ricondurre le manifestazioni della vita a un insiemedi condizioni fisico-chimiche, si basavano sull'assunto patogeni. La causa esterna, il bacillo, diventava la definizione della malattia, ossia l'espressione ontologica dell'eziologia; ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] essere. E da parte sua Matte Blanco (1985) ha definito la mente sana o normale, come quell'insiemedi strutture 'bi-logiche vitali' che derivano proprio dall'articolazione fra modo 'eterogeneo' e 'omogeneo', declinati armoniosamente l'uno sull'altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] andarono configurando il concetto di ipersensibilità, per indicare quell'insiemedi fenomeni che si verificano quando produzione dei linfociti T). La definizione clinico-patologica di queste e di altre malattie a patogenesi immunitaria promuoverà ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] . In questo saggio, comunque, ci atterremo strettamente alla definizione enunciata in precedenza.
In alcuni casi la sperimentazione si 'uomo si è consolidato, col passare del tempo, un insiemedi norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra. La ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] insiemedi condizioni socioculturali estremamente specifiche. Non si tratta di una malattia, ma piuttosto di ha analizzato il modello retorico articolato in tre fasi - definizione del problema, manipolazione del simbolo e determinazione della cura ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...