Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] varie teorie mediche o scientifiche isolano un insieme minimo di funzioni indispensabili alla vita, che la definiscono e la distinguono, differenziandola dalla natura inorganica o minerale. Tale definizionedi vita è cambiata radicalmente durante la ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] simbolici, ma li comprende. A questa definizione giova anche l'ampiezza del concetto greco di τεχνή, che denota l'arte e dunque sono profonde e stratificate. Si tratta infatti di filosofie e insiemedi vie religiose elaborate a partire dal corpo umano ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] dell'uomo. Questi non può essere considerato solo come un insiemedi meccanismi interagenti fra loro, ma come un tutto che interagisce nei suoi moduli e schemi permette di aggiungere sempre nuovi tasselli alla sua definizione. Si può, per es., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] usare la definizionedi messaggero chimico, utilizzata ancora oggi, ed elaborò anche il concetto di correlazione chimica di traduzione che consente di produrre l'effetto biologico; all'insiemedi questi processi di traduzione è stato dato il nome di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] città: il F. poté così partecipare alle fasi di completamento e didefinizione funzionale delle varie strutture, legando il suo nome dalla prima audace proposta di Egas Moniz, che aveva sollevato adesioni entusiastiche insieme con dissensi profondi e ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insiemedi disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] considerazione dell'estrema variabilità di sintomi soggiacenti alla comune definizionedi dislessia evolutiva ha portato analizza i caratteri che compongono una stringa di lettere (grafemi o insiemidi grafemi) e successivamente li converte in fonemi ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] spinsero, insieme ad altri membri, ad abbandonare l’iniziativa pisana e a dar vita a Livorno a un’Accademia omonima di cui egli dall’intendenza di Sanità di Marsiglia a intervenire in merito a una disputa medica sui criteri didefinizione della febbre ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] derivazione embriologica, mentre per apparato si intende un insiemedi organi diversi sia per funzione sia per struttura e topografica. Ciascuno di essi è dedicato a una regione del corpo: la descrizione ha inizio con la definizione dei limiti, ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] quali essi fanno parte, sia ancora la società nel suo insieme. Per far fronte, sui diversi piani, all’evento della solo marginalmente, senza una precisa definizione dottrinale. La m. è collegata al peccato di Adamo, come sua conseguenza. Nello ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Informativo Aziendale (SIA), insieme integrato di persone, elaboratori, tecnologie di comunicazione, procedure, tecnologie fenomeno organizzativo ne hanno dato una definizione generale in termini di «relazioni strutturate di individui e gruppi» (A. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...