Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] peculiarità che distinguono i vari artroscopi), di sorgenti luminose a fibre ottiche e di telecamere che insieme a palpatori, forbici, pinze (basket definizione delle indicazioni chirurgiche, del tipo d’intervento da eseguire e dei mezzi di sintesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del cloroformio e di altri gas volatili e la definizione della loro 'giusta' miscela e sequenza furono oggetto di discussione fino allo in media il 15% di tutte le operazioni, erano gli interventi più frequenti. Insieme ad altri interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] dallo spagnolo Santiago Ramón y Cajal (1852-1934). Insieme pubblicarono un Trattato delle malattie mentali (1904) usato per i contributi alla semeiotica neurologica e per la definizionedi nuovi quadri morbosi, Baccelli e Murri, professore a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , saldamente unificato). Egli lavorò a fondo, a scopo insieme didattico e polemico, a una definizione del profilo epistemologico delle scuole mediche, una definizione che probabilmente andava al di là dell'obiettività storiografica e della stessa ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] , con la giustificazione di arrecargli benefici.
Sulla definizionedi eutanasia Il termine "eutanasia" rimane polivalente nella pratica medica. Ciò, in verità, non è particolarmente di aiuto se si vuole ottenere un insieme normativo che regolamenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] difficoltà nel processo di raccolta delle informazioni si sommava quella di una definizione dei diritti del lui acquisita in quel periodo era quella delle visite in corsia condotte insieme alla sua guida boerhaaveana. Tissot restò a Pavia fino al 1783 ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] Le cellule vengono poi introdotte in capsule di Petri di vetro o di plastica, insieme a un mezzo liquido di coltura comprendente sali, glucosio, amminoacidi, vitamine, siero di sangue e, per certi tipi di cellule, ormoni o altre sostanze particolari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Sepulchretum sono espressione delle difficoltà incontrate nella definizione delle entità morbose, che quindi rappresentava lo compongono. Il vitalismo di Bichat si compendia nella famosa sentenza "La vita è l'insieme delle funzioni che resistono alla ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] occupa della promozione, del mantenimento e del potenziamento dello stato di salute, inteso come una condizione di benessere fisico, psichico e socioambientale. Da questa definizione, fatta propria anche dall'OMS (Organizzazione mondiale della sanità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] aveva sottoposto a sterilizzazione più individui di tutti gli altri Stati messi insieme. Misure analoghe furono approvate in dovesse essere bandita e sostituita con la definizione descrittiva e meno impegnativa di 'gruppo etnico'.
Sin dal principio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...