Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto come definizionedi un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde. comunque come un insiemedi passi gregoriani.
Una lunga tradizione ha attribuito a G. la paternità di un sacramentario, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] lunga zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insiemedi persone riunite per una festa. La casa della prima moglie è, nel quadro di una definizione semplicistica. È il prodotto di una sovrapposizione di mondi, di tempi, di mentalità ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] che un siffatto tipo di riflessione, nel quale le strutture della lingua servono da base a una definizione delle modalità dell' pone e s'impone a un tempo. Quest'insiemedi norme classificatorie, di categorie mentali messe in opera dal mito forma come ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] nomen, il titolo imperiale27. Graziano aggiunge a questa definizione dei due poteri la formulazione gelasiana tratta dalla lettera il dossier di testi della Distinctio 9631. Quest’ultima offre quindi ai lettori medievali un insiemedi canoni che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che la rigidezza del modello di un potere universale e rigoroso, superiore per definizione a ogni altro, si adattò d’insiemedi queste fonti con l’ampiezza di sguardo necessaria: anzi, per essere più precisi, con l’ampiezza dello sguardo di chi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] religiosa e insiemedi aver cercato «lo schieramento delle forze cattoliche con i movimenti democratici di sinistra».
Un favorito sviluppi recenti sul piano teologico, con la definizione della Chiesa come ‘corpo mistico’. Breton concluse quindi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] transitoria. Il problema, infatti, era la definizione del modello di sindacato che avrebbe dovuto porsi come alternativo gli era stato affidato di ‘attuatore’ della Costituzione, pensando a un insiemedi leggi capaci di «assicurare l’esercizio ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di S. Costanza a Roma) le scene cristologiche potevano costituire parte integrante di un vasto insiemedi immagini che costituisce il fondamento della passione e morte di Cristo. Un'altra definizione era anche attribuita all'immagine del βασιλεὺϚ τῆϚ ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] da Cornelio come afferenti a un unico insiemedi cinquantadue membri.
La notizia di Cornelio ricorda poi il numero delle vedove santissimo kerygma della Chiesa di Dio, la monarchia»97; inoltre egli respinge la definizionedi Cristo come creatura ( ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] a questo fenomeno, vale a dire come quell’insiemedi idee e di comportamenti che, all’indomani della Rivoluzione francese la definizione della religione cattolica quale religione di Stato o la dichiarazione del carattere sacro della città di Roma ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...