I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] come criteri minimi comuni didefinizione del santuario due aspetti di fondamentale importanza: la presenza della tomba e della reliquia di un santo venerato e la tradizione di un pellegrinaggio annuale144. In questa definizione sono presenti gli ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizionedi Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] carattere poliziesco nei confronti degli acattolici, anche sulla base del testo unico di pubblica sicurezza del 193154.
Questo insiemedi circostanze comporta, al di là della lettera stessa della legge n. 1159, pesanti restrizioni alla libertà delle ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] costrizione e dalla restrizione, passa dal livello didefinizione teologica a quello didefinizione magisteriale. In questa ultima fase, in cui si assiste alla tardiva adesione dell’insieme dell’episcopato italiano alla sostanza del quarto schema ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] sul piano cosmologico, fisico, giuridico, sociale, morale, ecc.) e spiegarli tutti insieme. Questa prima definizione del mito insiste sulla pluralità dei piani, dei livelli di significato, senza però fermarsi alla diversità dei contesti da analizzare ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] darne una presentazione davvero convincente e onnicomprensiva; di sicuro, non troverebbe oppositori una definizione, forse troppo rinunciataria, che la rappresentasse come un insiemedi movimenti religiosi, accomunato solo dal rifiuto sia della ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] i romani ponevano l'inizio del dies legitimus o dies civilis, l'insiemedi una nox e del dies naturalis successivo, e in cui cambiava quindi definizione della simultaneità di eventi separati nello spazio o, equivalentemente, la sincronizzazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] espressione 'filosofia della luce' si suole indicare quell'insiemedi idee religiose e filosofiche provenienti dalla tradizione neoplatonica medievale secolo.
La definizione del movimento secondo Alberto Magno
Per i seguaci di Aristotele, come per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ciò che è privo di movimento, ed è insieme astratto (nella considerazione) e separato (nella realtà) dalla materia. In ciascuno di tali ambiti conviene procedere in un modo diverso: rationabiliter (cioè per via didefinizione e determinazione logica ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] insiemedi pratiche rituali che hanno per oggetto e giustificazione entità sacre e che permettono di comunicare con esse, di utilizzare i loro poteri e di sono due modi per produrre realtà per definizione convenzionali, quali matrimonio, pace, ecc., ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] della Genesi di Vienna. Il fatto singolare che questo insiemedi illustrazioni della vita di Giuseppe abbia di Enoch). Si può prevedere dallo studio comparato di questi cicli di illustrazioni di apocrifi un notevole contributo alla definizionedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...