PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] onore dell'apostolo.
Su uno dei due muretti didefinizione è stata individuata una cassetta, nella forma di un incavo parallelepipedo, rivestita di marmo, che forse dovette servire ad accogliere i resti di P., dopo che questi erano stati tumulati per ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Secolarizzazione come desacralizzazione
Questo schema interpretativo prende le mosse da una definizione sostantiva di religione come un insiemedi pratiche, credenze e affermazioni relative al 'soprannaturale'. La religione risulta inestricabilmente ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] consiste in un insiemedi testi e frammenti eterogenei, raccolti per esigenze liturgiche, anche se non sempre di natura rituale. Vi risalgono gran parte dell'assetto dottrinario, la definizionedi un canone delle Scritture, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] soglia minima didefinizione, utile più che a delineare una forma ideale, a delimitare la possibilità di un'analisi Guérin, ritiene che esso, insieme al comportamento di Paumier, riveli le sue mire di sovversione e di conseguenza gli aizza contro i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] .C., contiene nel suo nucleo originario il più antico insiemedi presagi completi in sanscrito. Gran parte delle protasi comporta la forniscono la definizione degli elementi basilari dell'oroscopia, con il ricorso a traslitterazioni di termini tecnici ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] caratterizzavano localmente come pubbliche; come anche la definizionedi più stabili confini politici con i potentati reale del proprio potere grandi patrimoni fondiari, un insiemedi signorie rurali e assai vaste clientele armate. Infatti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] gli emissari imperiali senza aver ratificato le discusse definizioni sinodali, ma anche senza avervi apportato modifiche allora larga eco e che furono testimonianza di fede cristiana e insiemedi devozione alla sede di Roma. In quello stesso anno 709, ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] simbolici, ma li comprende. A questa definizione giova anche l'ampiezza del concetto greco di τεχνή, che denota l'arte e dunque sono profonde e stratificate. Si tratta infatti di filosofie e insiemedi vie religiose elaborate a partire dal corpo umano ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più celebre e diffusa del G., La piazza universale di tutte le professioni del mondo.
Si trattava di un insiemedi p. 138); si tratta di una definizione che lascia tuttavia qualche perplessità ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] in questo insiemedi discorsi fluidi, abbastanza confusi e disordinati "si aprono sentieri inediti di storie locali, su questa varietà di interpretazioni una definizione precisa può essere una soluzione. Un'altra è quella di valorizzare i significati ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...