Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] essi avevano sottoscritto la definizione finale perché l’avevano giudicata conforme alla dottrina di Gregorio Magno sul culto dalla santa cattolica ed apostolica Chiesa di Roma che ci portarono via insieme con i nostri patrimoni quando abbatterono ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] p. 368) e che fu più tardi accusato di congiura contro il pontefice insieme agli altri membri dell'Accademia romana. Già in magistrature comunali e il pontefice e l'ambiguità nella definizione delle diverse competenze, destinata a protrarsi ancora per ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] certo secondaria: ossia quella che aveva portato alla definizione del cosiddetto «Lodo Moro», un accordo segreto stipulato un modo di stare insieme sul piano politico e si avvia una modifica del patto repubblicano.
La contemporaneità di tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nascita nello stesso anno della Banca regionale del Lazio e la definizionedi una convenzione fra i due enti. Alla banca toccò la « che erano interscambiabili»48. Ciò che tenne insieme a lungo la pastorale sociale delle strutture ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Iddio»; tale pietà nella sua «descrizione, non definizione – riguarda naturalmente il pieno e il perfetto della pietà che lancia nel 1963 la prima grande campagna di marketing dell’editoria postbellica70. Insieme al già citato don Barra avvia le ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] in una comunità filosofica, organizzata proprio per vivere insieme la filosofia (sumphilosophein). La scuola dei pitagorici a il progresso spirituale72.
Pensatore cristiano di riferimento per la definizionedi questo itinerario ad Deum è Origene ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] con alcune definizionidi carattere programmatico che delineavano i contorni e la fisionomia di una proposta politica di convergenza e collaborazione morale; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi statale di ordine, di autorità, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] difetto. Negli usi e nelle definizioni ricorrenti di etnia, gruppo etnico o etnicità di una nazione composta da diversi gruppi etnici vincolati insieme dall'esperienza comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] declinazione delle variegate appartenenze dei deputati, anche la definizionedi ‘cattolico’. Ciò avvenne in concomitanza con le lungo una strada di profonde riforme, prima di tutto in campo economico, che avrebbero dovuto coniugare insieme sviluppo e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] insieme al fratello Lodovico, a partire dall’anno scolastico 1911-1912. Fu l’occasione di rafforzare e di quest’ultimo aspetto, il documento chiedeva una migliore definizione della dottrina cristiana «sul fine soprannaturale del genere umano ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...