Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] di pertinenza della Segreteria di Stato o del Consiglio per gli affari pubblici, lo vide perciò protagonista insieme a Casaroli, che dopo la morte di –;2) cessazione della definizione della religione cattolica come religione di Stato – secondo comma ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di più»:
«Una definizionedi questo regime è praticamente impossibile. Non si tratta di una vera e propria monarchia assoluta di del posto che nella storia d’Italia occupa la sua realtà (insieme alle sue molte immagini) è tra le più eminenti e tra le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] esperienze e delle meditazioni dell'abate, ma altresì tenendo presenti, insieme con l'Antico e Nuovo Testamento, Cesario d'Arles, Cassiano sacro servizio, quasi anticipandone l'esatta attuale definizionedi "munus ministeriale". B. sembra intuire e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è sempre stata la presenza di scuole cattoliche nella città di Roma10.
Dall’insieme dei materiali pubblicati11 e delle fonti12 di fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei primi istituti secolari, ma anche per la definizione del ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] fra loro, ispirati in larga parte dalle acute analisi di Stefano Jacini e alla precoce definizionedi una forbice apertasi tra paese reale e paese legale, presero parte alle discussioni di Casa Campello nel 1878, oltre che a successive iniziative ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] particolari nella ricezione del Vaticano II
Definizione giuridica, metodo, ecclesiologie
Le barriere . Pioppi, I concili provinciali della Chiesa Cattolica di rito latino dal 1648 al 1914: uno sguardo d’insieme, «Annales theologici», 20, 2006, 2, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] irregolari) senza però «accettare di chiamare bene il male e male il bene»; la definizionedi una concezione della laicità episcopale italiana, III, cit., pp. 1141-1201; Insieme per un cammino di riconciliazione, ibidem, pp. 1241-1305. Il comitato ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nella definizione e nella limitazione della libertà umana38.
In mezzo a questo coacervo di idee sacerdoti, e insieme a essa anche i criteri minimi di competenza sulle Scritture per poter accedere al ministero, circoscrivendo l’atto di ordinazione ai ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] usare le armi per questioni di fede. La risposta di B. è chiarissima: ho messo insieme il racconto storico che chiedevi, di una "posizione gregoriana intransigente" è frutto solo di pigrizia storiografica, nella misura in cui tale definizione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Galassia davano il nome di Via lactea. Per il resto però adottarono le definizioni greche latinizzandole, come risulta . Dc., 183, fol. 13 (sec. IX-X) di Dresda.
Per avere una visione unitaria dell'insieme si usavano - forse, già nei libri antichi - i ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...