Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e la profonda revisione dei presupposti della cultura europea negli anni venti e trenta ebbero insieme l'effetto di ridefinire l'atteggiamento laico di tipo ottocentesco. Infatti l'indulgenza e talvolta la connivenza delle gerarchie della Chiesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] delle due spettasse il titolo di 'sorella minore' e in diverse opere usò questa definizione in riferimento a entrambe materia" che costituivano "la via più certa per queste ricerche" insieme ai "movimenti semplici e genuini dei corpi", e confessò che ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] conferita. Stando alla testimonianza del cronista Erchemperto, i Gaetani - insieme ai Salernitani, agli Amalfitani e ai Napoletani - si erano cerimonia di incoronazione -, il rispetto di una "consuetudo" formale indiscussa, alla cui definizione e ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] pauperistici né intacca la prassi di vita eremitica osservata, che anzi trova più chiara definizione in un preciso modello viene ribadita nel dicembre 1220 insieme alla concessione dell'esenzione da ogni tipo di gabella, alla ratifica dell'immunità ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] l'opposizione puro/impuro investe l'organizzazione della vita comunitaria nel suo insieme, ma dall'altro la sua definizione varia a seconda del contesto di riferimento. Il dualismo purezza/impurità, sostiene Hertz, è il principio dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] senso psicologico, con tale termine s'intende l'insieme delle istanze psichiche relative alla propria persona, che di simboli, miti e altri abituali punti di riferimento, e più debole diventa il legame sociale (Lowwitz 1994). Qualsivoglia definizione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] terra e per il Mezzogiorno, un amore colto, storico e metafisico insieme, l'amore che gli veniva sentendo "sin da fanciullo" nomi p.58).
Qui il D. dava infine la definizione della sua "pietà": "Riceve qui il nome di pietà non la teoria sola o il solo ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] che egli trasmetteva, insieme con le lettere dei suoi informatori, al papa e al segretario di Stato, Francesco Saverio de portasse alla rottura dell'unità cattolica; la definizionedi "ultramontano illuminato" attribuitagli dal Vanysacker può essere ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] attacchi degli intellettuali medicei. E nel 1493, insieme ai teologi Mariano Sozzini, Felice Sandei, cinque giorni dopo l’arresto di Savonarola, Pomicelli approfondiva il concetto e la definizione stessa di profezia nel contesto della storia della ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] l'incarico di studiare insieme al pontefice l definizione che giudicò superba, nefasta e perniciosa. Il pontefice invalidò gli atti del sinodo, ad eccezione della sentenza che scagionava Gregorio di Antiochia, accusato dal suo popolo di incesto e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...