CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] con "l'amore d'indipendenza e libertà" ed insieme dichiarava di rimanere "credente in ispirito".
Il prefetto L. Zini dell'impianto religioso del suo pensiero si rivela nella definizione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Infatti, commentando nell ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] come letterato, teologo e matematico, definizione quest'ultima che indicava allora studi di astronomia e astrologia. La più dell'anno, che dice di avere compiuto insieme con altri astronomi fiorentini nel duomo e nella chiesa di S. Marco. Ancora, ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] ma ciò non di meno dotate di un nucleo comune. Tale nucleo comune viene definito come l'insieme delle condizioni necessarie del mutamento. La società tradizionale è, per definizione, radicata nel passato, tendendo a respingere tutto ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] il 3 giugno 1545, tra i primi prelati in assoluto, insieme con Salazar e Fonseca, rappresentava quindi anche suo zio Tommaso ottobre asserì che un cambiamento di sede sarebbe stato accettabile solo dopo la definizione dei principali decreti in ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] Anastasio II, ha creato parecchia confusione nella definizione del profilo biografico di Germano. Infatti, le fonti relative a questa di una reciproca conoscenza tra lo stesso G. e Sabino, vescovo di Canosa, che fu legato a Costantinopoli insieme ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] da Steinschneider). Il L. svolse la mansione di rabbino per cinquantasette anni insieme con l'insegnamento. A differenza del contemporaneo , caratterizzato dalla tendenza a dubitare di criteri certi per la definizione o risoluzione dei problemi, dal ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , pp. 301 ss.), insieme con Benedetto Canofilo di Castel di Sangro, priore e vicario di Montecassino, e Gregorio da Viterbo di Montecassino, Napoli 1929, pp. 151 ss.; T. Leccisotti, Contributi della Congregazione cassinese alla definizione dogmatica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] suo vizio opposto. Alla definizione del vizio o della virtù insieme con il dato che il nome del notaio bolognese Pietro Boattieri, con il quale il G. fu molto probabilmente in contatto, è presente in una serie di Dicerie volgari aggiunte al Fiore di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] casale. Anche un altro casale della Chiesa di Messina, quello di Brolo, fu più tardi oggetto di accertamenti, relativi non solo alla sua proprietà e al suo possesso, ma anche alla definizione dei suoi confini, come risulta dalle testimonianze che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] al formarsi di un femminismo svincolato dai valori cristiani.
La svolta che portò alla definizione programmatica dell'Unione direttiva di Azione cattolica, insieme ai principali responsabili dell'associazionismo cattolico.
Con la morte di Pio X ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...