PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , sostenuta da una forte maggioranza, bilanciava la definizione dogmatica dell’infallibilità papale decisa nel concilio Vaticano Vaticano II, il pontificato di Paolo VI si trovò di fronte al compito d’applicare un insiemedi documenti ampio e ricco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] gli emissari imperiali senza aver ratificato le discusse definizioni sinodali, ma anche senza avervi apportato modifiche allora larga eco e che furono testimonianza di fede cristiana e insiemedi devozione alla sede di Roma. In quello stesso anno 709, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] di Ferrara, la prima edizione di quella che è l'opera più celebre e diffusa del G., La piazza universale di tutte le professioni del mondo.
Si trattava di un insiemedi p. 138); si tratta di una definizione che lascia tuttavia qualche perplessità ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] furono pubblicate a Napoli dal nipote Antonino nel 1778,insieme alla ristampa della prima. Le Institutiones iuris canonici ebbero problemi pratici, locali e "nazionali",specialmente didefinizione dei confini fra potere ecclesiastico e civile, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] un insiemedi fattori che favorivano la diffusione di tesi di un'occasione lo sforzo del D. di dissociare le proprie responsabilità dalle decisioni di Pio IX e di non contrastare l'orientamento prudenziale di chi voleva che la definizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] al chirografo pontificio che disponeva la definizione dei beni e capitali da restituirsi insiemedi proposte per modificare il sistema monetario. In linea di massima sembra di poter individuare nei suoi indirizzi un'inclinazione moderata di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di crescita", manifestatasi negli anni precedenti, con un vigoroso sforzo didefinizionedi evitare lo stato di servitù cui i Mongoli, che si proponevano esplicitamente la conquista di tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate. L'insieme ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] prima dell'agosto 1864 venne fissato il criterio definitivo di raccogliere insieme varie proposizioni già condannate da Pio IX in precedenti più tardi, all'inizio di maggio, tentò di far trionfare uno schema didefinizione più ristretto, che ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] una prima definizionedi che cosa si debba intendere per ‘religione’ nel suo doppio significato di culto, rito e cerimonia compiuta per adorare il vero Dio dando testimonianza della propria fede, e diinsiemedi persone che scelgono di rifiutare i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Da principio ciò avvenne in clima di accordo: insieme, Giacomo Colonna e Benedetto condussero le trattative di pace fra Roma e Viterbo ( spunto dalla definizione che Innocenzo IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...