Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] ’esenzione fiscale come parte del processo didefinizione dello status giuridico della Chiesa all’ Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere la questione. La commissione di vescovi fu trasformata in un concilio dal vescovo di Roma, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di opportunità politica di Costantino». Al contempo, questi è inteso alla luce di tentativi precedenti di venire incontro alle istanze cristiane e, insieme, didefinizione nel regno di Costantino.
Non stupisce che, secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] solo dopo il 595, non tanto come definizionedi un ambito politico quanto come esito delle di un manoscritto dell'abbazia di Cava che attribuisce l'opera a Pietro di Cava poi abate di Venosa (Houben). L'opera si presenta comunque come un insiemedi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] episcopale: questa doveva in certo modo bilanciare la definizione dogmatica dell'infallibilità papale sancita nel 1870 dal di P., nel suo esordio assorbito anche se non appiattito dal concilio, si trovò di fronte al compito d'applicare un insiemedi ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] riflettere sul proprio ruolo nella storia, in uno sforzo didefinizione identitaria, e a cercare il senso positivo del rapporto se il tema dell’ostilità contro i cristiani percorre, insieme con gli altri summenzionati, tutti i primi sette libri della ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] articolazione di quest'ultime in domini specialistici. Anche alle scienze sociali si può certamente applicare la vecchia definizione maniera spesso indistinta dalla formulazione di norme, un insiemedi informazioni e di analisi tutt'altro che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] annunciare la propria adesione a un insiemedi opinioni attorno alle quali già esisteva di elevato spessore. Elaborò, infatti, una nuova definizionedi ciò che usualmente si intendeva nel parlare di collisioni. La costruzione della nuova definizione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] nel tempo, così come la rivoluzione non è un insiemedi riforme concentrato in un attimo folgorante. Le riforme la guerra della libertà contro i suoi nemici", si oppone la definizionedi Babeuf: ‟Cos'è in generale una rivoluzione politica? E in ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di comunità cristiane, nell’idea di una Chiesa che deve essere catholica, unitaria, in altre parole costituita dall’insiemedi , pp. 139-150.
95 La definizione è in S. Calderone, Costantino, p. 265. Si tratta di un giudizio che va contro la communis ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Di qui una definizione assai ampia del concetto di "eresia", valido non solo per il protestantesimo e per ogni forma di riflessione critica o di cardinali, adottò senza soluzione di continuità un insiemedi severe misure riformatrici, concentrate ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...