Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] m. finì così per indicare grandi città dotate di numerose ed evolute funzioni urbane, ma anche concentrazioni una città e che, insieme con quella, totalizza una popolazione molto numerosa.
Per fare fronte alla definizione delle nuove forme urbane, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] non esista un filone apologetico di ricerca degno di seria considerazione. L'insieme della storiografia sul n. si definizionedi Broszat, "rifiuto sociale", "dissenso", "nonconformismo" ed "emigrazione interna". La ricerca di tracce di tali forme di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di uguaglianza l'insieme dei cittadini. Dall'attuazione di questa idea dello stato sociale è derivata una combinazione originale di (talvolta accomunati nella definizionedi ''socialismo meridionale'') a posizioni di potere mai prima raggiunte ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] il genere saggio può essere riportato con tutta la sua varietà alla definizione quanto meno formale di Lukács: si pensi a critici come R. Serra, G.A. tematiche", come segnala Starobinski. Estrae da un insieme testuale un mito, una figurazione, un ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] la memoria divisa che segue alle stragi è insieme inaccurata dal punto di vista di un giudizio sui fatti, ma importante e registrazione di un materiale così 'anarchico' com'è l'intervista libera rende estremamente difficile la definizione dei ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] con decisione e audacia, fino a "mute" di decine e decine insieme, più numerosi cioè delle unità dei convogli attaccati, tra il sottomarino e la torpediniera (da cui la definizionedi "torpediniera-sommergibile" data nella marina italiana alle unità ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] 71 con il trionfo che V. celebrò insieme a Tito, con la chiusura del tempio di Giano, con l'inizio della costruzione del tanto che si è parlato di assolutismo, definizione inesatta, come d'altra parte l'altra di monarchia costituzionale. V. volle ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] o filiera logistica o industrial supply chain) è l'insieme delle infrastrutture, delle attrezzature, delle risorse e delle politiche sec., la definizionedi logistica adottata nell'ambito della NATO è la seguente: "scienza di pianificare e condurre ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] ''militare'' alle sue origini e come tale risponde tuttora alla definizionedi K. von Clausewitz, "teoria dell'impiego della battaglia per gli rapporto fra s., guerra e politica si modifica insieme alla crescita, in dimensione e violenza, dei rischi ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] e navali con l'aviazione e la definizione dei livelli minimi degli obiettivi considerabili atomicamente incremento alla costruzione di prototipi di armi e mezzi per la loro rapida produzione in serie al momento opportuno. Tutto l'insieme ha posto in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...