SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di reclutamento si esprime non soltanto attraverso elaborati riti di iniziazione, ma anche attraverso una definizione ma anche in Francia e in Russia. L'esposizione dell'insieme delle credenze rosacrociane è stata attribuita al medico e filosofo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post avrebbe voluto accompagnare questa iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, ma non ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] si riconduceva del resto l’esigenza di chiarezza e certezza nella definizione delle norme da applicare, sia in ’altra volta»17.
Sin da queste prime vicende la Cei mostrava insieme al suo volto autoritario anche la sua scarsa efficienza. La lista ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] dei principi egualitari, la cui definizione si legge infatti nelle lezioni di diritto costituzionale dettate, sul di ogni soluzione unitaria a vantaggio di una mera federazione di Stati impreziosita dal primato morale riservato al papa. Nell’insieme ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la lancia un ebreo e una madianita sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di Raab che aiuta le spie israelite a fuggire da detto all’inizio, l’epoca in esame vede la definizionedi un nuovo linguaggio artistico, in cui i due binari ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] senza discutere qui della validità di una tale definizione per gli scrittori di età normanna, in gran resto, con sensibilità rara, l'enorme responsabilità e la 'pena' di reggere un insieme così grande ("Qu'asés couvient celui penser Ki si grant tiere ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del sistema di controllo, affidato a un «parlamento» scelto attraverso elezioni. Questo metteva insieme il sistema postrivoluzionario fosse, non è del tutto esatta la definizionedi Cattaneo che parla di una «unificazione a vapore», perché in realtà ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , e individua quindi in lui una duplice legittimità, insieme umana e divina. Per quanto riguarda l’epiteto « conclusione di quel simbolo di fede74.
Appunto dalla convocazione del primo concilio Costantino trae la definizionedi tredicesimo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di casta e di culto, di autorità e di fede" (v. Vagts, 1937, p. 13).
Si potrebbero citare numerose definizioni indipendenza, G. Washington; la guerra anglo-americana del 1812 (insieme con altre azioni eroiche contro gli Indiani), A. Jackson e ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] al martirio» (Mengozzi 2008, p. 37). È questo martirio di tutti i giorni, per così dire, che, insieme alla sua moralità, alla sua bellezza, alle sue qualità di condottiero, eleva Garibaldi al di sopra dei suoi contemporanei (Riall 2007). E allora, il ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...