Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] superstite. Questo però non esclude che possano provenire dallo stesso insieme decorativo, dunque dal portale. Già si è visto come l'iconografia ufficiale di Federico II, basata su termini tradizionali nella definizione della figura dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] conferita. Stando alla testimonianza del cronista Erchemperto, i Gaetani - insieme ai Salernitani, agli Amalfitani e ai Napoletani - si erano cerimonia di incoronazione -, il rispetto di una "consuetudo" formale indiscussa, alla cui definizione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] non esiste in quanto definizione-descrizione del proprio operare: 22) e dar vita a un capolavoro che aveva «più di venti volumi in folio ed [aveva] un titolo che ha dato ne trasse un articolo e, poi, insieme con Galante Garrone, un volumetto (La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] VIII secolo. La definizionedi “stile di Borre” deriva da una serie di finimenti scoperti per caso negli anni Cinquanta del XIX secolo, in seguito al livellamento di uno dei grandi tumuli di Borre, nel fiordo di Oslo. Lo stile di Borre registrò per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] meritanza, se è l'imperatore Federico, parrebbe offrire una definizionedi nobiltà più complessa di quella che Dante gli attribuisce in Convivio, IV, del primitivo destinatario in caso dativo; mettendo insieme il dato del Palatino e le raschiature ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la definizionedi John Madison la Confederazione, proclamata nel novembre del 1777, ebbe il carattere di "un trattato di dell'Unione e dotato di forti poteri, una Corte costituzionale e due Camere, di cui una rappresenta l'insieme dell'Unione, mentre ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] zancleo e nel giugno 1838 Il Faro, nell'ottobre 1839 fondò, insieme con F. Bisazza e D. Ventimiglia, La Sentinella del Peloro; infittirsi dei rapporti con Garibaldi e la definizionedi un piano per l'insurrezione di Massa e Carrara, concordato con lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] anni 1522-23. L’esame di una lettera di Giovio (1543, con quella sua tagliente e icastica definizionedi Alberti, «dolce cosmografo e brusco inquisitore, leccardo del arrosto di carne umana») e della sottile rete di allusioni che vi affiora, mostra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 1500 accettò "libentissime" di recarsi presso Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria, insieme con il collega Vettor (novembre-dicembre 1505), per l'eterna questione della definizione dei confini. Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] l'incarico di studiare insieme al pontefice l definizione che giudicò superba, nefasta e perniciosa. Il pontefice invalidò gli atti del sinodo, ad eccezione della sentenza che scagionava Gregorio di Antiochia, accusato dal suo popolo di incesto e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...