DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] a Roma, presso lo stesso pontefice, in vista della definizione della pace tra Orvieto e Todi. Bonifacio VIII, che e, nel palazzo del Laterano, si rimise insieme con i rappresentanti di Todi alla volontà di Bonifacio, il quale, due giorni dopo, stabilì ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Cienfuegos, pretesa da Carlo VI; l'ambizione parimenti frustrata di essere ammesso quale mediatore al progettato - e mai attuato - congresso di Cambrai per la definizione dell'assetto politico d'Europa. La linea moderatamente filoimperiale adottata ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] di capitano di guardia, abolito per dieci anni nel 1337 anche per il suo pessimo operato (p. 232). È necessario puntualizzare che la definizione G., mentre fuggiva verso Lucca, fu fatto prigioniero insieme con altri e imprigionato in Pisa. Per pagare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] .
Il 30 genn. 1383 il G. fu designato, insieme con Leonardo Dandolo, ancora una volta ambasciatore presso il patriarca d'Aquileia; la missione, il cui obiettivo era soprattutto la definizionedi alcune questioni dipendenti in gran parte dagli esiti ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] insieme con La Voce di Castellammare di Stabia e Il Socialista di Napoli, esprimeva le posizioni rivoluzionarie e intransigenti di Bordiga.
Di nella definizione degli indirizzi politici del partito, ben al di là dei suoi compiti di dirigente dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] giugno 1445 fu poi incaricato, insieme con Ludovico Foscarini, di rappresentare la Repubblica nella fase finale delle annose trattative che portarono alla definizione dei rapporti con il patriarcato di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] , dove ormai non c'erano più speranze in una sollecita definizione dell'annoso negoziato, nel luglio del 1495 il B. fu scontento e la diffidenza verso il Gonzaga crescevano ogni giorno di più insieme con l'imbarazzo del B. che trovava sempre meno ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] insieme al mercante Ceccolo di Cola Picchi. Il 26 apr. 1482 compare come destinatario di un atto di donazione di Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] economico appunto di tipo liberista.
In effetti già nel 1787, invitato dai Georgofili a discutere insieme con altri accademici il libro di Manuel impegnati e rappresentativi.
Del resto la definizione più autentica della sua personalità morale e ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] L'attività del prestito di denaro, insieme con il commercio dei prodotti agricoli, continuò a costituire la base della fortuna familiare anche con le generazioni successive (tanto da guadagnare ai Gatti la definizionedi "prima banca viterbese": ibid ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...