La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] poliomini, politopi, nodi. Inoltre, quanti elementi contiene il reticolo distributivo libero con n generatori? (È lo stesso numero delle famiglie di sottoinsiemi di un insiemedi n elementi i cui membri sono a due a due non confrontabili rispetto all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] terminali. Una 'derivazione' consiste nel sostituire un certo numero di volte una variabile mediante l'applicazione di una regola. Il linguaggio 'generato' dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] alcuni di tali schemi.
Generatoridi numeri casuali
Consideriamo il lancio di una moneta (testa o croce). Quando sosteniamo che la probabilità che esca testa (o croce) è del 50%, assumiamo che non sia possibile accedere all’insiemedi informazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Legendre indicò anche il modo in cui applicare trasformazioni lineari per costruire polinomi generatoridi secondo grado. Questi polinomi, che rappresentano numeri primi per un insiemedi interi consecutivi, sono legati ai campi quadratici con numero ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] e non terminali. Una derivazione consiste nel sostituire un certo numero di volte una variabile mediante l'applicazione di una regola. Il linguaggio generato dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] probabilistici
Processi stocastici stazionari e non stazionari
Un modello di serie storica risulta da un insiemedi assunzioni fatte circa il processo matematico che può aver generato la serie. L'idea fondamentale dei modelli probabilistici su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di uno spazio, si vede che l'omologia di questo complesso di celle astratto converge a un sistema digeneratori comune: si ottiene così una nozione di numeri di teoremi di topologia degli insiemidi punti alla generalizzazione di applicazioni ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] fissione nucleare. I reattori nucleari spaziali forniscono una sorgente di energia compatta, che genera molta più elettricità di quanta di solito ne producano grandi insiemidi celle solari. La propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] categoria una classe di elementi detti oggetti, dotata per ogni coppia a,b di oggetti di un insiemedi elementi, indicato hom Ossia se dato un gruppo con un numero finito digeneratori e di relazioni si possa determinare con una macchina, per esempio ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] possono fungere da generatori per sequenze motorie ben calibrate che la rete è stata istruita a produrre. Tanto nella sfera percettiva quanto in quella motoria, quindi, le reti ricorrenti si rivelano in grado di gestire insiemidi attività neurali ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...