biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] biodiversità facciamo riferimento alle specie, cioè a insiemidi individui, riuniti in popolazioni, che sono in grado di accoppiarsi e scambiarsi materiale genetico da trasmettere alle generazioni future. Ogni specie è isolata dalle altre nel senso ...
Leggi Tutto
neuromodulazione
Insiemedi modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] in corrispondenza della corteccia motoria. L’elettrodo è poi collegato a un generatoredi impulsi. È indicata per il trattamento di diversi tipi di dolore da deafferentazione non responsivo agli altri trattamenti (dolore trigeminale, nevralgia ...
Leggi Tutto
respirazione, controllo nervoso della
Insiemedi processi che adattano la ventilazione polmonare ai bisogni del metabolismo. Per mezzo della respirazione viene trasferita attraverso il polmone una sufficiente [...] ritmica della respirazione (ritmogenesi respiratoria) è regolata da neuropeptidi endogeni, che agiscono sia su gruppi di neuroni generatori del ritmo (neuroni pacemaker), sia su una rete integrata di neuroni del bulbo (nucleo del tratto solitario). ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] di sorgenti di raggi X di elevata intensità, quali i generatoridi luce di sincrotrone, che forniscono fasci di radiazioni aventi intensità di 6-8 ordini di una visione diinsieme della struttura. Di solito queste tecniche di indagine – fluorescenza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sia la posizione ''dualista'' si basano su un insiemedi fraintendimenti. Il positivismo, infatti, si fonda sul principio il decennio Ottanta. Le disarmonie di mercato-stato generano una forma di ''compromesso manageriale'', più che neocapitalistico ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] conservare il ruolo digeneratori ed emissori di cultura, potranno sopravvivere a se stesse ed eviteranno il rischio di degenerare in e studio intorno alla tecnica, che a sua volta è un insiemedi norme che regolano un'attività umana, e l'arte è un ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] Il sistema digenerazione nucleare del vapore di un r. BWR è rappresentato schematicamente in fig. 1; esso è costituito principalmente da: a) il nocciolo del r., formato dall'insieme degli elementi di combustibile e dalle barre di controllo racchiusi ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] l'ideale π!S è unidimensionale). Inversamente, se ! è un'algebra commutativa con involuzione generata algebricamente dai suoi proiettori atomici, detto S l'insiemedi tali proiettori, si dimostra che ! è isomorfa all'algebra !S. Infatti, se π è ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] servocomandi. Anche nel caso dell'elica si può parlare di spinta generata dalla reazione di masse accelerate. L'insieme delle pale può essere infatti considerato come il rotore di un ventilatore, che aspira anteriormente l'aria alla velocità ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] , un cognome e un ruolo, l'entità ''capitoli'' descrive un insiemedi elementi (i capitoli del libro) che hanno un numero e un di una struttura di dati ed esporta soltanto le operazioni che consentono digenerarne diversi esemplari e di operare su di ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la g. dell’uomo, degli animali, delle piante....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...