Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] di computo della base imponibile e aliquote di diversa misura a seconda che si tratti di giochi prognostici o di sviluppata sono quelli di due giocatori a somma nulla, cioè tali è negativo) di A, che sono insieme le perdite (o le vincite) di B:
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] destra G. Wilders di votare le misuredi austerità, che in nuova guida»), fondata ad Amsterdam nel 1885 da Kloos insieme a W. Paap, F. van der Goes, F di Tommaso», 1982); infine F. Kellendonk con Bouval («Rudere», 1977), De nietsnut («Il buono a nulla ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] di quasi tutto il Corpus aristotelicum da noi posseduto, A. raggiunge la piena maturità dottrinale, in cui si misura indipendente non aggiunge nulladi essenziale al quadro , o "sinolo" (σύνολον, "insieme", dei due elementi). Solo quest'individuo ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] del mare è praticamente nulla. Quando una particella di questa r. fossile è, insieme all’espansione dell’Universo e al rapporto di densità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di ozono e, in minor misura, dell’ossigeno, che assorbono ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] insieme alla superficie del rotore e del tamburo, dei vani prismatici, che, a causa dell’eccentricità, hanno volume periodicamente variabile tra un minimo (anche nullo per il deflusso di carburanti e affini e serve anche come misuratoredi portata.
P. ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] porzioni di fluido nel quale è rot v ≠0, ossia porzioni in cui vi sono particelle animate da velocità angolare non nulla. Se seppure in misura assai più ridotta, per i corpi affusolati. Particolare menzione però occorre fare degli insiemidi ali e ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] emessi, si misura l’incertezza di x definendo la quantità di informazione in esso contenuta come:
e l’e. della sorgente, H, o e. per simbolo, è data dal valore medio dell’incertezza:
dove la somma va intesa sull’insieme {x} di tutti i valori ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] prima parte del Terziario formavano un insiemedi terre a debole rilievo, livellate dall di deputati eguale alla somma degli altri due ordini, ma non si decise nulla se negli Stati Generali si sarebbe votato per ordine o per testa: era una misura ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] interno, alla quale il red shift misurato assegna una distanza di 170 Mpc; la 3C295, che presenta dell'U. nel suo insieme. Si tratta di un riferimento che potrebbe di campo di Einstein, ovvero il modello della creazione continua di materia dal nulla ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] come principio di ordine interiore, cioè di freno e dimisura delle il padrone, dal luogo in cui è rinchiusa, nulla il pastore deve, qualunque sia l'entità del danno che un subsidium iuris, cioè un insiemedi prescrizioni senza vero valore canonico, ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...