(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp Sessanta, una sorta di vuoto soggettivo e dinulla dell'emozione: nell' misura variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico, cioè di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] vivo l'antigenicità del t. viene misurata sulla risposta dell'ospite e viceversa. questi composti, oggi riuniti insieme con altri sotto il nome di "agenti alchilanti", oltre a , ecc.) risponde poco o nulla al trattamento con i farmaci antiblastici ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] fondamentale g è uno strumento che permette dimisurare gli angoli tra due rette tangenti in un punto di M e le lunghezze delle curve su a tutti gli insiemidi livello
di u(∙,t) di evolversi secondo la curvatura media. Gli insiemi Γt={x∈Rn:u ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] insieme a Robert Brout, Gerald Guralnik, Carl Richard Hagen e Tom Kibble, nel 1964 proposero il modello relativistico del meccanismo di rottura spontanea della simmetria dimisura).
La ricerca di eV/c2, carica elettrica nulla, sezione d’urto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] paesi i prezzi salirono, però più tardi e in misura minore: in Francia, alla fine del sec. XVI, a poco quelle banche, di emissione e insiemedi deposito, che finanziarono commercio non che nulla è più pericoloso di questa estensione di categorie ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] misuratoridi terreno", coi "divisori di terreno" di cui ci parlano i documenti e le carte di rispetto al perimetro, né aggiunge nulla ai tipi precedenti che già fino alle più piccole e delicate quali l'insiemedi S. Maria della Pace o dei "Burrò". ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 'insiemedi quel brulicare didi A. Mnouchkine. Gli spettacoli che utilizzano un'unità dimisura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o che è usuale per le forme didi quelle figurine romantiche ironiche e suicide in lotta contro il nulla ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] glorioso e insieme possente per rinnovato fervore di lavoro e di pensiero - i quali in sostanza poco o nulla avevano a che fare col fascismo, se stessa, contro la quale vennero prese perciò gravi misuredi polizia. Essa si trasformò nel partito "Tutto ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e fu coltivata l'astrologia, insieme con le pratiche alchemiche, associate sé stessi, che non hanno interesse per nulla fuori dei loro calcoli o delle loro inculcando loro di buon'ora la consapevolezza dei rapporti di numero e dimisura, che essi ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] si salvò la poetica di Dante, e neanche, in certa misura, la sua poesia. nulla propriamente si conosce e praticità in cui nulla propriamente si vuole. L'antica e nubilosa catarsi diinsieme, di tale distinzione era l'asserita identità d'intuizione e di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...