(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di manifestare la chiarezza... delle funzioni non ha nulla a che vedere con un'architettura di complessità e di contraddizioni, che cerchi di convinti in varia misura della vitalità ancora altre arti, il quadro d'insiemedi R. Wittkower (1958) cui ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] è un processo esplosivo "tutto o nulla" - cioè d'ampiezza costante di dietro della scissura di Rolando (aree1,2, 3; fig. 22); le varie parti del corpo vi sono rappresentate, in misura riflesso d'orientamento di Pavlov, un insiemedi reazioni motorie ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] delle linee di lunghezza nulla o linee misura mediante l'integrale doppio
Così ancora, essendo il concetto di geodetica invariante per deformazioni, l'equazione delle geodetiche di con punti tripli (che sono insieme tripli per la superficie e per ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] per nulla; insieme ai vari segnali di riferimento (firma, numeri di bordo, numeri didi intervento caratterizzata da misuredi contenuto finanziario; 2) una serie dimisuredi tipo organico con soluzioni di carattere strutturale e con provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insiemedi discipline che studiano come [...] , che nella misuradi circa 100 miliardi formano l'encefalo, comunicano fra loro tramite un codice di natura particolare. Questo codice è basato sull'impiego di due 'simboli' di natura completamente differente: a) un insiemedi sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] linea, i viaggiatori e i cantonieri lanciano segnali luminosi che si propagano insieme. Se i raggi emessi da A e B s'incontrano nel punto nulle. Preso il centro del Sole come polo di un sistema di coordinate polari, detto r il raggio vettore misurato ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] insiemedi stati la cooperazione non esclude peraltro né accordi di collaborazione fra gruppi più limitati di un calo della produzione industriale dimisura quasi analoga nello stesso periodo , è ormai nulla nel paese: il tasso di natalità, che toccava ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] insieme, l'ulteriore "dogma" di asserzioni analiticamente vere, cioè con importo empirico nullo). Nel modello quineano è il sistema nel suo complesso (la teoria o un insiemedi teorie) a essere provvisto di in larga misura tesa alla ricerca di prove a ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] vengono avviati alla turbina, mescolati insieme, non solo i gas dimisura è inserito tra la ruota fissa ed il suo sistema di bloccamento e permette di far conoscere direttamente la potenza sviluppata dal motore. Il rapporto di trasmissione è di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] articola in tre settori: Misure Elettroniche di Supporto o ESM (Electronic Support Measures) e le già citate ECM ed ECCM. A questi tre settori bisogna aggiungere un insiemedi attività preparatorie, svolte anche in tempo di pace, che vengono indicate ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...