OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] misura, certo non di natura drammatica, alla Monteverdi, ma più che altro semplicemente "rappresentativa", insieme sempre è la ghirlanda delle sue Arie, che di eroi, di elmi, di miti e di storie nulla sanno né fanno sapere, ma che esprimono sogni ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] insiemedi quelle stelle tra cui non si riscontra da secoli alcun sensibile cambiamento di posizione relativa, neppure quando si cerchi di ricavare dall'effetto Doppler una misura delle loro variazioni di due equazioni:
Supponendo nulle tutte le αr, ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] aeronautica russa, partita quasi dal nulla, ha creato in breve tempo insieme con un parziale incameramento dei beni ecclesiastici, seguito, nel febbraio 1919, da una spoliazione radicale. Nel frattempo veniva stroncata, con durissime misuredi ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] insieme pari e dispari. Infatti se la diagonale A C fosse commensurabile con A B = 1 (preso cioè come unità dimisura) si avrebbe
e quindi:
Ma poiché, per il teorema di a (n), eguale a 1 se n = 1 e nulla per n >.. 1, è quella che non altera il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] nulla, perché vi preesisteva un ornato con figure di papi. Dopo il disastro, il soffitto venne rifatto a vòlta ai tempi di siamo piuttosto attratti dal delizioso insieme decorativo. Sulle Logge vennero termine i lavori dimisura delle lastre per il ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] concretizzano in un insiemedi precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in misura) si assume per convenzione un modulo-base (unità dimisuranulla del suo valore spirituale, assume nelle diverse confessioni l'aspetto comunitario di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ospitalità che non ha nulla da invidiare anche alle maggiori case di lusso di terraferma.
I servizî d commercio, ma anche, e in misura non piccola, per adeguarsi ai bisogni tale da consentire sia l'unione insiemedi parecchie stanze in modo da formare ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] nulla, vale a dire se in tutti i punti di I sufficientemente vicini ad a il valore di f (x) differisce da f (α) di (a, b) dopo di aver tolti tutti quelli di G, e se le misure esterne di G e G′, sommate insieme, riproducono esattamente la lunghezza b ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] i dispositivi di regolazione.
L'insiemedi questi apparecchi si è trovato, finora, nulladi meglio. Vi sono delle di lieve misura e di semplice applicazione; poi, attraverso numerose modificazioni, essa è diventata una tassa di notevole elevatezza e di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] quasi a reticolato; l'insiemedi esse conserva poi il nome centrale stabilito nella misura del 6,7% nulla rimane, dacché l'unico dipinto superstite, una Madonna che ancora si conservava nel 1843, andò distrutto in seguito all'incendio della chiesa di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...