Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di vista 'fisico', l'insieme delle infinite curve chiuse intorno a un centro corrisponde al comportamento (ideale) di un pendolo senza attriti (o, in campo elettrico, di un circuito risonante LC di resistenza nulla errore dimisura) continuano ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] . C. grazie agli scavi di Harrapa e di Mohenjo Daro, nulla si sa circa gli edifici religiosi di questo periodo. La costruzione religiosa sua nazione e insieme il Dio di questa nazione: la potenza d'un Dio nazionale si misurava dalla potenza politica ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] opportuno nel portico posteriore, di fronte al portico d'ingresso; e nulla vieta di ammettere che quel portico un insiemedi salde prove, che si possono riassumere, oltre che nella citata epigrafe, nella maniera di costruzione, nell'unità dimisura ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insiemedi circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di calcolo e di memoria per nulla trascurabili. I mezzi di calcolo e di tratta in generale di un enorme insiemedi informazioni, localizzate di far tesoro dell'interscambio di idee ed esperienze tra coloro che la pensano diversamente, e dimisurarsi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di combustibile paragonabile a quella che si ottiene con la doppia espansione. Nulla osta della sfera e ce ne potrà fornire la misura.
Se diamo alla rotella A una velocità La fig. 34 rappresenta l'insiemedi un trasformatore col relativo inseritore ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] boschi di Pinus nigra o di Pinus halepensis, una volta anche più estesi, insieme oculi, rote, croci, cavalli marini. Nulla della snellezza e dello slancio del gotico iniziale 'arte gli stessi principî dimisura e di sintesi volumetrica che Antonello ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dai Greci pentarchie, le quali, insieme coi suffeti, ne avevano il punica non abbia risentito, e in misura notevole, l'influsso ellenico. Sappiamo nulla si conosce oltre il nome. Dal famoso elenco di divinità nel trattato di Annibale con Filippo di ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] insiemedi travi e di mattoni murati con malta di fango, ottenendo una struttura facile a disarmare.
Nelle vòlte le centine possono essere di travi o di segno dimisura, o anche durante il corso del pezzo, quando accada un cambiamento durevole di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di Katun) essendo in esso presa come unità dimisurazione cronologica il Katun o periodo di erano formate dall'insiemedi tali costruzioni usate di cotone, spesso riccamente decorate. Di queste nulla è rimasto, salvo alcuni pezzi di tela bianca di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] due diversi sistemi di spostamenti soddisfacenti entrambi a quell'insiemedi condizioni.
In non impedì ad Austen di sottoporlo ad accurato esame e dimisurarlo, nel caso dell'argento equilibrio per forze esterne tutte nulle. Questo teorema è stato per ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...