Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di superficie riscaldata. La grandezza di una caldaia, è definita dalla sua superficie di riscaldamento. La si misura un insiemedi sbarre didi funzionamento non lasciano nulla a desiderare, sono stati per altro abbandonati per il cospicuo consumo di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] fili in derivazione e ciascuno come l'insiemedi tanti elementi di lunghezza e sezione unitaria posti in serie.
Si consideri il caso di conduttori diversi riuniti in serie quando però non siano nulle le forze elettromotrici di contatto. Su un asse si ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] la retta impropria (o insiemedi tutti i punti improprî dimisura degli antichi (ossia si possano ottenere da questi con una traslazione); le formule di trasformazione si riducono allora a x = x0 + x′, y = y0 + y′. Il segno del determinante non nullo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] la definizione degli insiemidi perimetro finito: per ogni insiememisurabile E di Rn vale la dimisura minima. U. Massari ha esteso il metodo De Giorgi allo studio delle frontiere con curvatura media assegnata (non necessariamente nulla ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] se lo divenisse, e in larga misura, allora si avrebbe una spiegazione ( metatarso (nato esso pure dal fondersi insiemedi più metatarsi). In simile modo identica serie dopo poche tappe è praticamente nulla. Invece le teorie dell'evoluzione per cause ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] di un prodotto accessorio, che, per la sua entità, nulla aveva di altresì - adottando apposite misure per non compromettere l di favorire lo sviluppo della produzione, non già di diminuire i prezzi sul mercato interno. Contemporaneamente all'insiemedi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] piani diversi (caso che si presenta, talvolta, insieme col precedente, nella scenografia).
La prospettiva si le coordinate di P, ma rispetto alle unità dimisura ux, uy dall'isofota di massima intensità verso quella d'intensità nulla) con tinte ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] re.
Di un sistema tributario e finanziario presso i Longobardi non è il caso di parlare. Nulla conosciamo di particolare. il paese - una contribuzione o requisizione diretta di derrate nella misuradi un terzo dei prodotti. Così i proprietarî romani ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] separa. E appunto il criterio dimisura del tempo viene desunto dall'osservazione di fenomeni naturali che si riproducono sempre Ambedue i sistemi corrispondono perfettamente, e poco o nulladi meglio si può desiderare a questo riguardo.
Per ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] se è vero che il credito non può compiere la funzione dimisura dei valori che è propria della moneta, è altresì vero sono clienti di banche diverse. Da questa identità di scopo non risulta per nulla la superfluità delle stanze di compensazione. Ché ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...