Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a ventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il di decadenza si accentuò. Bande di mercenari libici s’installarono in E., che si andò configurando non più come uno Stato efficiente, ma come un insiemedidi Akhenaten non resta nulla, ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] vale nl/r, con n=0, 1, ..., r, l’ampiezza è nulla, cioè si hanno nodi, mentre nei punti di ascissa x=(2n+1) l/(2r), con n=0, 1, ..., di ottica (➔ luce) e da misurazioni elettromagnetiche, è c=299.792.458,0 m/s. In realtà, nel SI di unità dimisura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di servizi evoluti.
Caratteri non molto dissimili, ma in misura più tenue, presenta anche il Québec meridionale, nella fascia ai lati del San Lorenzo. Le province marittime nel loro insieme che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] (SI) di unità dimisura. Per questo si parla del primo principio come di un principio di equivalenza. Nel caso di un ciclo, insieme all’ambiente con cui esso interagisce, si ottiene un sistema isolato e dalle [11], essendo nulla la quantità di ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] cui sono associati strumenti per la misurazione dell’azimut α e del sito β del bersaglio. Una di queste coordinate può essere letta dall’oscilloscopio, insieme alla distanza, adottando un diverso tipo di ricerca per l’antenna, detto ricerca ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] e Marte, la T. costituisce, insieme a questi corpi, il gruppo dei nulla ai poli. La rotazione della T. è perturbata dalle azioni attrattive esercitate dal Sole, dalla Luna e, in misura assai minore, dai pianeti sul rigonfiamento equatoriale. Di ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] misura dell’energia potenziale posseduta dal corpo, in una determinata posizione, il p. cambiato di segno (e non il p. stesso). Il fatto che per un qualsiasi cammino chiuso il lavoro compiuto dalle forze del campo risulti nullo all’insiemedi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] sono assunti positivi se cabranti. Una misura della stabilità statica è fornita dal di questi comportamenti e una grande varietà di tipi di v. (planato, silenzioso, regolare, a zig-zag, verticale ecc.).
In etologia,è detto v. di parata l’insiemedi ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] favorisce la reazione, mentre la presenza di prodotti di reazione in misura maggiore di quella che deriva dalla combinazione dei l’insieme delle forze esterne (valutate per velocità nulla) riesce equilibrato.
Approfondendo l’indagine sull’e. di un ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] deuterio e– + D → e– + X; l’effetto è stato misurato anche su protone, seppure con minore precisione. La quantità non nulla che dimostra la violazione di parità è la variazione percentuale, dell’ordine di 10–4, tra le sezioni d’urto da elettroni con ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...